• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [30]
Biografie [13]
Patologia [10]
Biologia [7]
Zoologia [4]
Storia della medicina [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Parassitologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]

Malattie vecchie e nuove

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] e alle isole: la malattia è la malaria e il rimedio è la corteccia di china. Come la peste e come il tifo esantematico, anche la malaria dipende dalla guerra biologica tra l’uomo e gli insetti, in questo caso zanzare (Anopheles), vettrici di ematozoi ... Leggi Tutto

TOMMASI, Salvatore Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Salvatore Giacomo Marco Segala – Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini. Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] di clinica medica. I primi anni non furono facili e fino al 1868, quando si trattò di combattere l’epidemia di tifo esantematico, fu abbastanza isolato. In seguito, si diffuse la sua idea che contro l’abuso della teoria e dei ‘sistemi’ nella pratica ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ANGELO CAMILLO DE MEIS – KARL FRIEDRICH BURDACH – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Salvatore Giacomo (3)
Mostra Tutti

peste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

peste Francesca Vannozzi L’antico flagello portato dai topi La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] di tale malattia. L’impotenza della medicina Pesti o pestilenze, peste bubbonica (la peste propriamente detta), petecchiale (tifo esantematico), peste di Cipriano con bocca e gola infiammate, peste colica o peste nervosa, sono una serie di malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] sue ricerche di ordine clinico, meritano di essere ricordate le osservazioni sulle malattie ematiche, sulle nefriti, sul tifo esantematico, sull'encefalite letargica, sulle artropatie. Di notevole interesse, tra gli altri, risultò il rilievo che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Brill, Nathan Edwin

Dizionario di Medicina (2010)

Brill, Nathan Edwin Medico e patologo statunitense (New York 1860 - ivi 1925). Si occupò di istologia patologica e di immunologia; si distinse in partic. come eccellente diagnostico. Malattia di B.-Zins [...] del le ricket tsiosi , carat terizzata da febbre ricorrente, eritema transitorio; ritenuta una forma recidivante attenuata di tifo esantematico, a carattere benigno, con precoce comparsa di anticorpi specifici. Morbo di B.-Symmers: lo stesso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brill, Nathan Edwin (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] operazioni in tutta la zona di Tolmino fino alla ripresa dell'offensiva generale. La comparsa del colera e del tifo esantematico aveva costretto all'isolamento di intere brigate. Per l'offensiva, il Comando supremo emanava gli ordini il 1° ottobre ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] visione dei principî del contagio e dei suoi caratteri, descrisse il quadro clinico della tisi, della sifilide, del tifo esantematico; per il primo indicò i germi quali portatori del contagio e fu quindi il fondatore della patologia delle malattie ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sano; per questo lacerazioni ed ematomi s'osservano in molte malattie infettive (tifo addominale, influenza, tetano, tubercolosi, malaria, tifo esantematico) che provocano degenerazione delle fibre muscolari, in alcune affezioni nervose (tabe dorsale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] virulenza e la vitalità. Insistenti tentativi furono rivolti a rintracciare col metodo delle colture l'agente del tifo esantematico; la virulenza dopo alcuni giorni di coltivazione sembra attenuarsi alquanto; che la Ricktesia sia veramente l'agente ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] azione delle autorità civili e militari, protesse le truppe combattenti e il territorio da pericolose incursioni epidemiche (tifo, colera, tifo esantematico) e ridusse, con i provvedimenti legislativi del 26 luglio 1917 e del 4 aprile 1918, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡantemàtico
esantematico eṡantemàtico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a esantema, che si manifesta con la comparsa di un esantema: malattie e. dell’infanzia (morbillo, scarlattina, ecc.); tifo e., il tifo petecchiale, forma di...
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali