• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Medicina [175]
Biografie [157]
Patologia [42]
Storia [41]
Biologia [34]
Sport [31]
Temi generali [25]
Religioni [24]
Zoologia [21]
Diritto [12]

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] (o di una malattia); per es., in Perù il rischio di tifo (Salmonella typhi) è 25 volte più alto in persone affette da AIDS internazionale del 1926, organizzata dall'OIHP, che estese al tifo e al vaiolo il trattamento prima riservato alla peste, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

VINCENZA GEROSA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZA GEROSA, santa Valentina Ciciliot VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle. Fu battezzata [...] , prima che Lovere passasse al Regno Lombardo-Veneto. Il paese fu colpito da carestia, seguita da epidemie di vaiolo e tifo. Caterina in quell’anno intensificò le sue opere di carità verso i malati e gli indigenti, guadagnandosi l’appellativo di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – BARTOLOMEA CAPITANIO – GUERRE NAPOLEONICHE – FIGLIE DELLA CARITÀ – ERMES VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZA GEROSA, santa (1)
Mostra Tutti

DEL PRATO, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRATO, Pietro Giovanni Giuseppe Armocida Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] IlMedico veterinario) Osservazioni sul moccio cronico e sulle malattie dei seni. Nel 1862, quando giunse in Italia il tifo bovino esotico, egli si occupò di questa malattia con osservazioni e ricerche originali. Una serie di studi dedicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] If XXVII 2 già da noi sen gia; XXVIII 44 per indugiar d'ire a la pena; XXXI 124 Non ci fare ire a Tizio né a Tifo (con senso di " rivolgersi "); XXXIII 117 al fondo de la ghiaccia ir mi convegna; Pg II 60, IV 128 non mi lascerebbe ire a' martìri, IX ... Leggi Tutto

VERATTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERATTI, Emilio Maria Carla Garbarino Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] assistito Achille Monti, in uno studio sull’inquinamento del sistema fognario che poteva essere collegato a una epidemia di tifo (La fognatura di Pavia e l’inquinamento delle acque del Ticino in rapporto alle condizioni igieniche della città, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CORTECCIA CEREBRALE – ELETTROFISIOLOGIA – EMILIO VERATTI – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe) Giuseppina Bock Berti Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] quello nervoso senza nuocere al paziente, pratica terapeutica che il G. per primo impiegò anche nei pazienti affetti da tifo. Il sistema conobbe lusinghiero successo e, divulgato in tutta Europa, fu oggetto di discussioni e di critiche (a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – INFIAMMAZIONE – CLIMATOLOGIA – IDROTERAPIA – TUBERCOLOSI

MALVASIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Alessandro Dante Marini Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] con sovvenzioni ed elargizioni per far fronte alla carestia del 1816-17 e ai tristi fenomeni di pauperismo, accattonaggio e tifo; diede notevole impulso alle opere pubbliche, specialmente a strade, ponti e argini di fiumi e canali. La sua maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARI APOSTOLICI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] , delle infezioni streptococciche, della pneumonite, della tubercolosi, della difterite, del colera, dell'aborto epizootico, del tifo, del tetano, della peste avìaria, della meningite cerebro-spinale, della spirochetosi ittero-emorragica, del Vaiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Daniele Giuseppe Trebbi PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] trovato riparo nelle vicine terre patriarcali e austriache. Accanto alla grave carestia del 1570 e a un’epidemia di tifo, proprio i reclutamenti veneziani e le conseguenti fughe dei contadini rappresentavano per Priuli la principale causa del calo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] e in tale veste il 26 dic. 1803 lesse una interessante relazione intorno alle sue ricerche sui veleni animali. Colpito da tifo, contratto nell'esercizio della sua professione, il C. morì a Torino il 29 apr. 1804. Il motivo quasi esclusivo della fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Vocabolario
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
tifóso
tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per lo più di natura infettiva, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali