• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Medicina [175]
Biografie [157]
Patologia [42]
Storia [41]
Biologia [34]
Sport [31]
Temi generali [25]
Religioni [24]
Zoologia [21]
Diritto [12]

SUDAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAMINA (dal lat. sudamen) Antonio Gasbarrini È una sorta di eruzione vescicolosa, che sopravviene dopo profusi sudori. È comune perciò nel decorso di quelle malattie che s'accompagnano con sudorazione [...] (tifo, scarlattina, reumatismo articolare acuto, ecc.). Nella forma tipica la pelle appare ricoperta da piccolissime vescicole, brillanti, trasparenti, comprese nello spessore dello strato corneo. Qualche volta la vescicola è contornata da un alone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAMINA (2)
Mostra Tutti

WEIL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Adolf Agostino Palmerini Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] nell'estate a Badenweiler. Oltre a lavori sulla patologia dei polmoni e dei bronchi, sulla patologia e la terapia del tifo addominale e su una forma di diabete insipido da lui descritta, caratterizzò una particolare forma morbosa alla quale è rimasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Adolf (2)
Mostra Tutti

Zinsser, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Zinsser, Hans Batteriologo e medico statunitense (New York 1878 - ivi 1940). Prof. alla Stanford university (1910), alla Columbia univ. (1913) e poi ad Harvard (dal 1923). Si dedicò alle ricerche nel [...] campo microbiologico e immunologico, in partic. sul tifo, e sviluppò un vaccino contro il tifo esantematico. Malattia di Brill-Z.: ➔ Brill, Nathan Edwin. ... Leggi Tutto

tropismo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

tropismo cellulare Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno [...] per il quale alcuni batteri (vibrione colerico, bacillo del tifo, ecc.) presentano attrazione elettiva verso le cellule delle pareti intestinali; nefrotropismo, t. c. di un microrganismo ad azione specifica nei confronti dei tessuti renali; ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLOMAVIRUS – MICRORGANISMO – LINFOCITI – VIBRIONE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo cellulare (5)
Mostra Tutti

ENTERORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] conseguenza d'emorroidi interne, di polipi, o di malattie discrasiche (malaria, scorbuto, emofilia, leucemia, ecc.) e ancora in seguito a infezioni settiche, oppure a stasi venosa generale, a embolia o ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – COLITE ULCEROSA – ACIDO TANNICO – TUBERCOLOSI – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERORRAGIA (1)
Mostra Tutti

Moréschi, Carlo

Enciclopedia on line

Patologo e clinico (Cermenate 1876 - Pavia 1921), prof. di patologia e clinica medica nell'univ. di Sassari, poi di clinica medica in quella di Messina. I suoi lavori vertono sulla linfogranulomatosi, [...] sul diabete insipido, sul tifo esantematico, sulla pellagra. Morì per vaiolo, contratto durante i suoi studî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – DIABETE INSIPIDO – PELLAGRA – MESSINA – SASSARI

Hornby, Nick

Enciclopedia on line

Hornby, Nick Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco [...] sull’universo del tifo calcistico, trasposto nel 1997 sul grande schermo, ha raggiunto il pubblico internazionale con High fidelity (1995; trad. it. 1995), romanzo di seducente leggerezza che mescola musica pop e tormenti d’amore, anch'esso trasposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hornby, Nick (1)
Mostra Tutti

NOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi [...] come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite, malaria. L'opinione più accreditata è che diversi agenti batterici ne provochino l'insorgenza, ma solo in peculiari condizioni, tuttora sconosciute. Il noma è più frequente nei paesi umidi, come l'Olanda. ... Leggi Tutto

Giovanardi, Augusto

Enciclopedia on line

Igienista italiano (Monte Gridolfo, Forlì, 1904 - Sovere, Bergamo, 2006). Prof. univ. dal 1938, insegnò igiene nelle univ. di Siena, Padova e Milano. Fu presidente della SItI Nazionale (1952-57 e 1969-72). [...] Preparò un vaccino contro il tifo e i paratifi, di notevole interesse sul piano applicativo, costituito da una sospensione di batterî uccisi mediante acetone e noto come vaccino di Giovanardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – ACETONE – BATTERÎ – PADOVA – FORLÌ

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] dallo stafilococco aureo. Sono state anche osservate foruncolosi da tifo. L'attrito, lo strofinio, i massaggi, l'iperattività delle ghiandole cutanee, l'applicazione d'impiastri, di cerotti, le irritazioni chimiche in genere favoriscono l'insorgenza ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
tifóso
tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per lo più di natura infettiva, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali