• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Medicina [175]
Biografie [157]
Patologia [42]
Storia [41]
Biologia [34]
Sport [31]
Temi generali [25]
Religioni [24]
Zoologia [21]
Diritto [12]

giapponese, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

giapponese, febbre Malattia, diffusa in Oriente, rara in Europa, determinata da una rickettsia della quale è portatore l’acaro di un’arvicola. È nota abitualmente come tsutsugamushi (➔) ma anche con [...] molti altri nomi: febbre fluviale del Giappone, febbre dei sette giorni, tifo di Malacca, febbre delle inondazioni. ... Leggi Tutto

enterite

Dizionario di Medicina (2010)

enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] L’e. può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, dissenteria) o carenziali (avitaminosi), di stati tossici, sia esogeni (chemioterapia, avvelenamenti), sia endogeni (uremia, acidosi). Le cause locali enteriche sono ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – MALATTIA DI CROHN – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – DISSENTERIA

angiocolite

Enciclopedia on line

Infiammazione dei condotti biliari intra- ed extraepatici; quella della cistifellea (➔) prende il nome di colecistite. È dovuta all’impianto dei germi dell’abituale flora intestinale, per es. Escherichia [...] coli, o di germi particolari, causa di infezioni generali, come i bacilli del tifo o dei paratifi oppure di virus, come quelli epatici. Dal punto di vista anatomopatologico possono riscontrarsi tutti i tipi d’infiammazione acuta e cronica. Di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FLORA INTESTINALE – ESCHERICHIA COLI – INFIAMMAZIONE – CISTIFELLEA – COLECISTITE

Wright, Sir Almroth Edward

Enciclopedia on line

Patologo (Middeleton Tyas, Richmond, 1861 - Southernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947); insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina militare di Netley (1802), a Londra [...] (1904). Noto per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine e sul cosiddetto indice opsonico, nonché per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OPSONINE – RICHMOND – LONDRA – SYDNEY

PLEURITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURITE Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] 'angina ora ricordata, sono le malattie generali da infezione, specialmente la setticemia, la poliartrite reumatica acuta, il tifo addominale, l'influenza. La glomerulonefrite, alla sua volta spesso secondaria a un'angina, le malattie infiammatorie o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURITE (2)
Mostra Tutti

Sergent, Edmond

Enciclopedia on line

Medico (n. Philippeville, Algeria, 1876 - m. 1969), "chef de laboratoire" all'Istituto Pasteur di Parigi (1906), poi direttore dell'Istituto Pasteur di Algeri (dal 1910). A lui si devono fondamentali contributi [...] di ordine microbiologico ed epidemiologico, nel campo delle malattie infettive dell'uomo (melitense, tracoma, tifo petecchiale, ecc.) e degli animali (tripanosomiasi del dromedario, malaria degli uccelli, piroplasmosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPEVILLE – ALGERIA – PARIGI – ALGERI

ERITROMELALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] il reumatismo articolare, ecc., sono state messe in discussione. Frequente è l'eredità nervosa. Il primo sintomo è il dolore, che compare soprattutto agli arti inferiori nella stazione eretta, nella deambulazione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERIDROSI – ALCOOLISMO – TESTICOLI – SIFILIDE – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMELALGIA (2)
Mostra Tutti

leucopenia

Dizionario di Medicina (2010)

leucopenia Diminuzione globale del numero dei leucociti, accompagnata o no dall’aumento percentuale di una delle forme leucocitarie. Essa è generalmente la conseguenza di una diminuita attività leucopoietica [...] a meccanismo patogenico diverso (tossico, immunologico, ecc.). Alcune malattie si accompagnano a l. in modo caratteristico (tifo, malaria, leishmaniosi, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucopenia (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Lionello Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] il primogenito Aldo, ingegnere che morì di tifo in Libia all’epoca della conquista italiana (Modena 1882-Tripoli 1912). Dopo aver conseguito la maturità classica nella capitale – dove la famiglia si era trasferita nel 1888 a seguito della chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – BIENNALE DI VENEZIA – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

Zenker, Friedrich Albert von

Enciclopedia on line

Zenker, Friedrich Albert von Anatomopatologo (Dresda 1825 - Palu, Meclemburgo, 1898), prof. di patologia generale e anatomia patologica all'univ. di Dresda e poi di Erlangen. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione: [...] del primo caso di trichinosi nell'uomo (1860), la descrizione di lesioni degenerative dei muscoli scheletrici nel tifo addominale (degenerazione di Z., 1864); l'introduzione nella tecnica istologica di un liquido, poi largamente usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRICHINOSI – ISTOLOGICA – ERLANGEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenker, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
tifóso
tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per lo più di natura infettiva, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali