• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [20]
Asia [9]
Biografie [8]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [4]
Popoli antichi [2]
Geografia storica [2]
Storiografia [1]

La mobilità spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica imperiale [...] con mansioni nell’amministrazione, nella costruzione di opere monumentali e nell’esercito. Nell’esercito, a partire dal regno di Tiglat-pileser III (re dal 745 al 727 a.C.), che riforma l’assetto politico e amministrativo dell’Impero introducendo le ... Leggi Tutto

Arte persiana: eclettismo e continuità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Arte persiana: eclettismo e continuita Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] e riceve l’omaggio di personaggi in processione. Questa raffigurazione ricorda scene simili sulle lastre e pitture datate al regno di Tiglat-pileser III (re dal 745 al 727 a.C.). Ancora con un forte rimando all’iconografia assira, su un rilievo della ... Leggi Tutto

La cultura assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura assira Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] epoca medio-assira durante i regni di Tukulti-ninurta I (sovrano dal 1243 al 1207 a.C.) e del suo successore Tiglat-pileser I (sovrano dal 1114 al 1076 a.C.), che probabilmente allestiscono una “biblioteca” ad Assur, allora capitale del regno. Sembra ... Leggi Tutto

Urartu

Dizionario di Storia (2011)

Urartu Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento [...] dell’Arasse e del Lago di Urmia. La massima potenza si raggiunse con Sarduris II, che però fu poi sconfitto da Tiglat-pileser III (745-727 a.C.). Nel 714 Sargon II conquistò la città di Musasir. In seguito alle invasioni di popolazioni scitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – SARGON II – ASSIRIA – ARMENIA – HURRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Sippar

Dizionario di Storia (2011)

Sippar Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] stele conservate nel tempio di Shamash (stele di Naram-Sin, obelisco di Man-ishtusu, Codice di Hammurabi), e dell’assiro Tiglat-pileser I (1080 ca.). Fu spesso coinvolta nelle guerre tra Assiria e Babilonia (8°-7° sec.), e infine conquistata da Ciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRO IL GRANDE – BABILONIA – ASSIRIA – BAGHDAD – ELAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sippar (1)
Mostra Tutti

Sargon di Assiria

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Assiria Nome di due re assiri. S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish. S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] i regni aramei e neoittiti di Siria e di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano iranico esercitò il controllo su un vasto territorio dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – SENNACHERIB – NEOITTITI – BABILONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargon di Assiria (1)
Mostra Tutti

pentapoli filistea

Dizionario di Storia (2011)

pentapoli filistea Pentapoli creata al tempo dell’invasione dei «popoli del mare» (1180 a.C. ca.), quando il più importante di essi, quello dei filistei, si stanziò sulla costa merid. della Palestina [...] della città moderna), sbocco al mare della carovaniera sud-arabica e porta dell’Egitto, sotto controllo assiro già con Tiglat-pileser III; Ascalona (Tell ‘Asqalan); Ashdod, provincia assira con Sargon II, poi di nuovo autonoma; Gat, forse Tell al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Amurru, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Amurru, regno di Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] seguito della battaglia, A. tornò sotto dominio ittita, e vi rimase fino al tracollo dell’impero ittita (ca. 1190). L’ultimo re di A. è Zakar-Ba‛al, noto da un’iscrizione fenicia (11° sec.). A. è ancora citato da Tiglat-pileser I nella stessa epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – IMPERO ITTITA – BABILONESI – FENICIA – UGARIT

Kalkhu

Dizionario di Storia (2010)

Kalkhu Nome di una delle capitali dell’impero assiro, che sorgeva sul luogo dell’od. Nimrud, sulla riva sinistra del Tigri, circa 30 km a S di Mossul (Iraq). Reperti archeologici si hanno già per gli [...] (883-859). Ebbe grande importanza nelle lotte dinastiche: nell’8° sec. la sua rivolta determinò l’avvento di Tiglat-pileser III (745). Da K. provengono notevoli avori intagliati e documenti amministrativi che riguardano gli ultimi secoli dell’impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASSURNASIRPAL II – IMPERO ASSIRO – SALMANASSAR I – MOSSUL – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalkhu (1)
Mostra Tutti

Shamshi-ilu

Dizionario di Storia (2011)

Shamshi-ilu Militare e politico assiro (sec. 8° a.C.). Capo dell’esercito (turtanu) assiro e governatore delle province occidentali, fra l’805 e il 750 a.C., quando la monarchia centrale era indebolita. [...] S. condusse spedizioni (fino a Damasco a S-O, e contro Urartu a N-E), stipulò trattati ed eresse monumenti in suo nome, agendo come un re di fatto. Ormai vecchio, uscì di scena con l’avvento di Tiglat-pileser III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali