Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] regine d'Assiria, vale a dire: Mullissu-mukannishat-Ninua, moglie di Assurnazirpal ii (883-859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileseriii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
Nella Tomba i, consistente in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] regine d'Assiria, vale a dire: Mullissu-mukannishat-Ninua, moglie di Assurnazirpal ii (883-859 a.C.); Yaba, moglie di Tiglatpileseriii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
Nella Tomba i, consistente in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a.C. TiglatpileserIII sconfisse l'alleanza contro l'Assiria promossa dall'Urartu. Fin dalla sua fondazione intorno all'825 a.C., al-Mina presenta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a causa della politica espansionistica dei sovrani assiri. Il nuovo corso degli avvenimenti è segnato dalla salita al trono di TiglatpileserIII (745- 727 a.C.), il cui principale obiettivo sarà quello di eliminare ogni potenza nemica in grado di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prima volta in documenti assiri come le iscrizioni di Tiglatpileser I e di Assurbanipal) si ridussero a modesti un fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III, 1960, pp. 188-94; E. Will, Les villes de la Syrie à ...
Leggi Tutto