ARSLAN TAŞ, Avorî di
G. Garbini
A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] furono rinvenute, in una sala del palazzo di TiglatpileserIII (745-727 a. C.) numerose placche di avorio lavorato, disposte su terreno in modo tale da far supporre che costituissero il rivestimento di un mobile, e precisamente quello di un letto. ...
Leggi Tutto
ARPAD (ass. Arpaddu)
G. Garbini
Città della Siria settentrionale a N-O di Aleppo; nei primi secoli del I millennio a. C. fu la capitale dello stato aramaico di Bīt Agushi. Nel 740 a. C. fu conquistata [...] da TiglatpileserIII e incorporata nell'impero assiro.
Non ancora esplorata archeologicamente, A. deve la sua importanza alle iscrizioni aramaiche, trovate a Sefiré, un villaggio presso Aleppo, e pubblicate in parte nel 1931, che ci hanno dato il ...
Leggi Tutto
TIGLATPILESER
Giuseppe FURLANI
. È questo il nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Tukulti-apil-É-sharra III, il quale fu re dell'Assiria dal 746 al 727 a. C. Il nome ha in lingua assira il significato [...] di "il mio aiuto è Apil-É-sharra" oppure "aiuto di Apil-É-sharra". T. III, che fu un grande conquistatore, è menzionato nell'Antico Testamento in II Re e nella Cronaca. Egli porta ancora il nome di Pūl. Nella storia dell'impero assiro è non meno ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] pontoni sui fiumi più larghi, dovevano però esistere, perché ci sono ricordati da iscrizioni del tempo di Tiglatpileser I e di Salmanassar III, e un ponte di pontoni sull'Eufrate vediamo anche raffigurato in una lastra della porta bronzea di Balawat ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . Atti, p. 118); G. Furlani, Il bidental etrusco e un'iscrizione di Tiglatpileser I d'Assiria, in St. e Mat. di St. d. Rel., VI secondo periodo: sec. IV o rinascimento dell'arte etrusca; sec. III o influsso dell'ellenismo; sec. II e primi del sec. I ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] una iscrizione scoperta allora allora, e riguardante il re assiro Tiglatpileser I. I quattro ebbero incarico di tradurre ognuno per paiono il prodotto di una colonia semitica dell'Asia Minore (III millennio a. C.). Derivano in gran parte da Kültepe ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] dal re Ramses III, verso il 1230 a. C. poco dopo l'Esodo, e tributarî dei re assiri Tiglatpileser, Sennacherib, 328-89; F. Vigoroux, La Bible et les découvertes modernes, Parigi 1896, III, p. 596; IV, pp. 25, 71, 87; Müller, Asien und Europa ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] 'oro e d'argento trovati in tombe e sepolture a cominciare dalla III dinastia di Ur fino al periodo tardo assiro del IX-VII sec. il Nord della Siria. Nei secoli successivi gli annali assiri, da Tiglatpileser I (1115-1077) fino a Sargon II (721-705) e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prima volta in documenti assiri come le iscrizioni di Tiglatpileser I e di Assurbanipal) si ridussero a modesti un fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III, 1960, pp. 188-94; E. Will, Les villes de la Syrie à ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] piante e animali di terre straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), al faraone egiziano Thotmes III (circa 400 anni prima) e a Sennacherib a Ninive (circa 400 anni dopo). Esso raggiunse l ...
Leggi Tutto