• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [39]
Arti visive [26]
Asia [12]
Storia [10]
Biografie [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Temi generali [5]
Africa [4]
Diritto [4]

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] Zurigo (assiro-sumerico), una serie di rilievi assiri da Nimrud del tempo di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) e di Tiglatpileser III (745-727 a. C.). Allo stesso tempo fu aumentato il piccolo numero di vasi antichi con l'acquisto di vasi àpuli, per ... Leggi Tutto

ARSLAN TAS, Avori di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSLAN TAŞ, Avorî di G. Garbini A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] furono rinvenute, in una sala del palazzo di Tiglatpileser III (745-727 a. C.) numerose placche di avorio lavorato, disposte su terreno in modo tale da far supporre che costituissero il rivestimento di un mobile, e precisamente quello di un letto. ... Leggi Tutto

Saba

Dizionario di Storia (2011)

Saba Regno sud-arabico (8°-7° sec. a.C.). Sorto nella parte centrorientale dell’od. Yemen, tra il 744 e il 681 a.C. è menzionato dai sovrani assiri Tiglatpileser III, Sargon II e Sennacherib e appare [...] già come una monarchia potente. Come riferisce un re di Sukhu, sul medio Eufrate, verso il 750 a.C. carovane sabee di cammelli avevano già stabilito il loro commercio d’incenso, di mirra e di spezie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: SENNACHERIB – SARGON II – HADRAMAUT – EUFRATE – INCENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saba (2)
Mostra Tutti

ARPAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARPAD (ass. Arpaddu) G. Garbini Città della Siria settentrionale a N-O di Aleppo; nei primi secoli del I millennio a. C. fu la capitale dello stato aramaico di Bīt Agushi. Nel 740 a. C. fu conquistata [...] da Tiglatpileser III e incorporata nell'impero assiro. Non ancora esplorata archeologicamente, A. deve la sua importanza alle iscrizioni aramaiche, trovate a Sefiré, un villaggio presso Aleppo, e pubblicate in parte nel 1931, che ci hanno dato il ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] prima volta in documenti assiri come le iscrizioni di Tiglatpileser I e di Assurbanipal) si ridussero a modesti un fortilizio crociato. Bibliografia A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III, 1960, pp. 188-94; E. Will, Les villes de la Syrie à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] riva destra dell'Eufrate, a N di Abu Kemal. Negli annali di Tiglatpileser I, dell'inizio del sec. XI, si parla anche di Tadmōr. Trasversale, è chiusa dalle rovine di una grande tomba del III sec., oggi chiamata il Tempio Sepolcrale. Si è propensi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] (1130-1113 a. C.). Poi i maggiori re si eressero residenze a N.: Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.), Ashshur bēl-kala (1071-1054 a. C.), tell Nebī Yūnus dovevano essere le residenze di Adad-nirāri III e Asarhaddon, ma qui le ricerche non si sono ... Leggi Tutto

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] con la decadenza dell'impero assiro sopravvenuta alla morte di Tiglatpileser I (1074 a. C.) e protrattasi fino all'avvento con l'eliminazione dello stato di Bīt Adīni da parte di Salmanassar III, e in Siria nel 770 con la caduta di Hama sotto Sargon ... Leggi Tutto

OPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις) A. Bisi Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] è vinto da Eannatum di Lagash nella seconda metà del III millennio; nelle liste dinastiche antico-babilonesi viene menzionata ad in età assira, nonostante subisca la distruzione ad opera di Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.); nelle vicinanze di O. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali