• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Geografia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Botanica [3]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

BREGAGLIA, Val

Enciclopedia Italiana (1930)

È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] boschi; colture di patate e boschi d'abete nella Sopraporta; cereali, viti (a Castasegna), boschi di castagni, querce e tigli nella Sottoporta. I centri abitati sono distribuiti lungo la grande strada rotabile che segue il fondo della valle, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CANTONE DEI GRIGIONI – VAL BREGAGLIA – CHIAVENNA – ENGADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGAGLIA, Val (1)
Mostra Tutti

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] specie fra le quali comuni l'A. hederae Vall., forma cosmopolita e polifaga, l'A. ostraeformis Curt. comune sui platani, sui tigli, sui pioppi, sui noccioli, sugli olivi, ecc., e il tristamente celebre A. perniciosus Comst. (il San José Scale degli ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] , muschi e arbusti della tundra, e dalle formazioni vegetali della zona subartica, cioè da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

CRANACH, Lucas, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] ); la Venere a Leningrado (1509); il Ritratto di Cristoforo Scheurl nel Museo germanico di Norimberga (1509); Madonna sotto i tigli nella cattedrale di Breslavia (1509); Ritratti di Enrico il Pio e di sua moglie a Dresda (1514); S. Maria Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FRANCOFORTE SUL MENO – NORIMBERGA – LENINGRADO – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANACH, Lucas, il vecchio (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] e la sala del biliardo nella residenza di Bamberga, la grotta della cascata presso il castello Seehof (1770), il padiglione dei tigli (1771), la grotta e la cascata nel giardino di corte a Veitshöchheim (1773), arredamenti nel castello di Aub (1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Alfonso Gian Luca Podestà MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] fino al 1949); la M.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini secondo. Tra il 1933 e il 1936 le motociclette progettate e allestite da Mazzetti e Morini dimostrarono la loro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI PERSICETO – HARLEY DAVIDSON – PROTEZIONISMO – MOTOCICLETTA

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] il disboscamento inconsiderato operato sotto il regime turco, si trovano ancora grandi estensioni di boschi di querce, olmi, tigli, ecc., con un ricco sotto-bosco di arbusti e piante erbacee ad affinità pontiche. Il delta del Danubio presenta ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] al mezzo kmq.: il maggiore è il Dratzigsee, 18,6 kmq., 128 m. s. m., profondo 83 m.), coperto da boschi (tigli e querce secolari). È questa la cosiddetta Svizzera pomerana, una parte del Dosso baltico, enorme morena di fondo del ghiacciaio scandinavo ... Leggi Tutto

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] del Grande Khingan, l'Amur volge a SE., serpeggiando tra foreste di querce nane, di betulle bianche e nere, di pometi, di tigli, di pioppi e di acacie. In questo tratto bagna la città di Blagovesčensk, posta alla confluenza della Seia, che, con la ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] sono sporadiche, cioè che, anche nelle foreste naturali, si trovano disseminate o raggruppate in piccoli boschetti (p. es. tigli, olmi, frassini, aceri, ecc.). Nelle regioni temperate le fustaie naturali sono raramente pure, ma per ragioni tecnico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tìglia
tiglia tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.: Così...
tìglio
tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali