MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Le minacce furono rinnovate al principio del 1319. Il 31 marzo di quell’anno Federico e suo figlio Guido detto Tigna, insieme con Sgaraglino di Carpegna-Pietracuta e a quattro esponenti della famiglia Brancaleoni, furono condannati a un’ammenda di 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] curava i pazienti affetti dal ‘mal della pietra’ (i calcoli uretrali), uno specialista in ernie, e uno specialista nella tigna, malattia che si attribuiva ai bambini ma non colpiva solo loro. I pazienti accolti dall’ospedale Maggiore al principio del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] , il Montefeltro veniva trucidato. I suoi figli furono immediatamente imprigionati dai guelfi, e in particolare il suo primogenito, Guido "Tigna", fu tenuto come prigioniero presso di sé dal Gabrielli. Il 22 giugno 1322 papa Giovanni XXII scriveva da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] Schönlein diede corso a un analogo protocollo sperimentale che lo condusse alla scoperta nel 1839 dell’agente patogeno della tigna favosa. Friedrich Gustav Jacob Henle, grazie alle esperienze di Bassi, poté giungere a una vera e propria formulazione ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] Alcuni intermedi della sua biosintesi sono mostrati nello schema 14.
Griseofulvina
Questo antibiotico orale, impiegato nella cura della tigna e del ‛piede d'atleta', è prodotto dalla muffa Penicillium patulum. La sua formazione secondo la via dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sangue"). Altrettanto numerosi sono i casi di esantemi e infiammazioni che possono comparire accompagnati da vesciche e psoriasi, tigna, ecc.
Disturbi dovuti al caldo
A prescindere dall'alta temperatura locale, alla quale è imputato un certo numero ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] unguento mercuriale o cinereo contro la sifilide, le affezioni della pelle di natura parassitaria, quali la scabbia, la tigna, la psoriasi, il pediculus pubis, e come antiflogistico e risolvente nelle infiammazioni di organi interni.
Si attribuisce a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] ), come «municipali» (manicare «mangiare» e introcque «intanto»). Parole basse, plebee, idiomatiche, come grattare, porcile, sterco, tigna; oscene come puttana, merda, fiche; e accusate in rima a scopo espressivo come incrocicchia : nicchia : picchia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di cultura e di civiltà, n'è seguito che la lingua letteraria italiana mostri lingua e unto, non lengua né onto, e famiglia, tigna, mischio, vischio, non fameglia, ecc.; e palesi ben netto il tipo fonetico in genere, e il tipo morfologico e lo stampo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'obbligo di denuncia dei decessi e l'espurgo degli effetti personali (282); nel 1776 e 1781 si esperimenta la cura della tigna; nel 1781 si apre un ambulatorio per piagati (283); nel 1776 e 1789 nell'ospedale degli Incurabili si esperimentano nuovi ...
Leggi Tutto
tigna
s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme di t. favosa, t. microsporica e t. tricofitica,...