• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [20]
Biografie [37]
Archeologia [21]
Musica [20]
Storia [15]
Asia [5]
Geografia [3]
Teatro [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e a E dell’Eufrate. Riunita in un’unica entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra (1387), finché nel 1473 vi giunsero i Turchi osmanli con Maometto II. I sec. 17° e 18° trascorsero in guerre continue fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] il gusto artistico di determinati ambienti della società armena del III sec. a. C. (v. fig. 619). I ritratti di Tigrane II sulle sue monete, notevoli per la fine e realistica raffigurazione dei tratti individuali del re, tanto da giovane quanto in ... Leggi Tutto

EJMIACIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EJMIACIN F. Gandolfo EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ) Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale romano Stazio Prisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] Ipso (301) finché Ariamne la vide riconosciuta dallo stesso Antioco II di Siria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad Antioco Roma, cui tennero fede anche i discendenti. Devastata da Mitridate VI e Tigrane (inizi del 1° sec. a.C.), la C. ebbe vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Nuovo Regno ha i colossi tebani di Amenophis III e di Ramesses II, nei quali il virtuosismo è elemento evidente di ispirazione. È notevole rilievi di Petosiri a Tuna (v.), o il rilievo Tigrane Pascià ad Alessandria, o alcune scene di tombe memfite ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] -egizio è quello che presenta, nella sua ricca decorazione dipinta, un piccolo ipogeo del I-II sec. d. C., scoperto nel 1952 ad E della città (via Tigrane Pascià). 6. Altre vestigia. - Fra le vestigia di edifici non funerari incontrati al di fuori ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] esh-Shōgafa, e dell'ipogeo di via Tigrane Pascià ad Alessandria, offrono amplissimo materiale per un Stucs du Musée des Thermes de Dioclétien, in Revue de l'art anc. et mod., II, 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] dove si ha notizia che l'architetto Sostratos, al tempo di Tolomeo II, costruì per la prima volta una pensilis ambulatio. La Sicilia fu ricca ancor più nelle guerre contro Mitridate e contro Tigrane d'Armenia, si era preparato nel ritiro degli ... Leggi Tutto

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] e 68 vedute di ville da Lizza Fusina a Mira. Il II tomo, pure di 70 tavole, comprendente un altro frontespizio, la pianta le scene dell'Amor cortigiano di G. Latilla e nel 1762 del Tigrane diA. Tozzi. Si ha pure notizia (Notatori..., 31 maggio) d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] delle ville: Maisons de plaisance de l'Etat de Milan, I-II, Milano 1737. Con il passar del tempo alcune ville subirono tale cui fu interprete nel 1748; a Violante Vestri, nel dramma Il Tigrane (1750); a Lucia Fabris che ballò nel carnevale del 1761. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali