• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [37]
Archeologia [21]
Arti visive [20]
Musica [20]
Storia [15]
Asia [5]
Geografia [3]
Teatro [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] dai comuni: le celebri scene in cui Armida evoca gli spiriti dell'Odio (Armida, atto II, se. 2ª e III, 3ª) e che sono basate rispettivamente su musiche del Tigrane 1743) e della Sofonisba (1744), o anche quelle - composte verso il 1762 - in cui le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] la Cilicia Aspra e facendosi cedere dal re Tigrane di Armenia la Piana. La Cilicia divenne così Bibl.: A. Forbiger, Handbuch der alten Geographie, 2ª ed., Amburgo 1877, II, p. 271 segg.; H. Kiepert, Lehrbuch der alten Geographie, Berlino 1878, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

ANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] e la chiesa di San Gregorio edificata nel 1215 da Tigrȧne Hohenenz. Nel sec. XI Ani, passata sotto il , Londra 1901; N. Okunew, Ani capitale dell'Armenia, in Starhè Gody, II, ottobre 1912, pp. 3-16; J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – TRANSCAUCASIA – EMIGRAZIONE – BAGRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANI (2)
Mostra Tutti

CORBULONE, Gneo Domizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] offensiva verso i Parti e fecero occupare da Tigrane l'Adiabene, approfittando dei dissidî interni del regno Beiheft, Lipsia 1923; id., in Klio, XX (1925), p. 215 segg.; A. Momigliano, in Atti II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – IMPERO ROMANO – REGNO PARTICO – TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBULONE, Gneo Domizio (1)
Mostra Tutti

SELEUCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIDI Evaristo Breccia . Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] la conseguente proclamazione a re del figlio di Laodice, Seleuco II, detto Callinico (246-227). Questo peraltro fu poi costretto di ramo maschile. Quando nel 65, dopo la vittoria su Tigrane re d'Armenia, Pompeo comparve in Siria, Antioco XIII chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO BALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCIDI (2)
Mostra Tutti

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] I (181-174); Mitridate I (174-136); Fraate II (136-127); Artabano II (127-124); Mitridate II (124-88); Sanatruce (76-69); Fraate III (69 I e regnò dal 149 al 127. Si tratta di Tigrane I che introdusse nell'Armenia i metodi di governo arsacidici ed ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Adolf Andrea Della Corte Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] . Scarlatti. Nel '23 presentava al teatro di S. Bartolomeo il Tigrane, con l'intermezzo La vedova scaltra. Morto A. Scarlatti, egli, . Le scandalose relazioni di Faustina con Federico Augusto II determinarono forse l'allontanamento dei Hasse e il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSE, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

CENEPOLI d'Armenia

Enciclopedia Italiana (1931)

Venne costruita nel bacino superiore dell'Araxes a NO. di Artaxata al tempo della guerra di Marco Aurelio contro Vologeso III re dei Parti. Dopo che Stazio Prisco in questa guerra (162-164) ebbe distrutta [...] mercato, dedotta dal re Tigrane VI. Le mura e il nome della città sarebbero dovuti al figlio di Tigrane, Valarš II (188-208). Il nome fino a che fu presa e distrutta dal re sassanide Sapore II (354). I patriarchi tuttavia vi risiedettero fino al 452. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – MARCO AURELIO – ARTAXATA – COMMODO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENEPOLI d'Armenia (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA Selene

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] C. era in Tolemaide: avendo la città resistito al re d'Armenia Tigrane, C. fu fatta prigioniera e poi uccisa (69). Bibl.: M. Parigi 1914, p. 403 segg.; id., Histoire des Lagides, Parigi 1903, II, p. 91 segg.; E. Bevan, A history of Egypt under the ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – CLEOPATRA III – SENATO ROMANO – TOLOMEO VIII – ANTIOCO VIII

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] cui è possibile studiare in modo dettagliato, anche se pur sempre parziale, l'evoluzione dal II sec. a.C. al V sec. d.C. è Karanis, il solo a essere tradizione di epoca tolemaica (Kom el-Shuqafa, Tigrane Pasha, Stagni). In essi i cicli decorativi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali