• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [29]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Musica [18]
Storia [8]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Teatro [3]
Geografia [2]
Religioni [3]

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] stesso teatro compose il primo atto e gli intermezzi del Tigrane, a fianco di A. Vivaldi, che compose il secondo amoroso di B. M., in Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, V (1972), pp. 285-314; G. Rostirolla, Maestri di cappella, organisti, cantanti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] Filippo, governatore di Mantova e protettore di Vivaldi; Tigrane (dramma di Bartolomeo Vetturi) fu dato in febbraio , p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti di Giovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di Scarlatti, o forse ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] a Sagala-Saghak presso Erzincan, e ora al British Museum, per la quale v. vol. II, fig. 619), si trovano opere di tipo e fattura Apollo e Artemide ricordato dalle fonti storiche. Il lungo regno di Tigrane II detto il Grande (95-55 a.C.), seguito da ... Leggi Tutto

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] il teatro S. Carlo di Napoli con la rappresentazione del Tigrane di J.A. Hasse e A. Palella. L'ingaggio . Bouquet, Il teatro di corte. Dalle origini al 1788, pp. 268, 272; V, Cronologie, A. Testa, Cronologia dei balli 1740-1936, p. 316; J. Rosselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] notevole vantaggio nella lotta di Roma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane I d'Armenia. Fraate III morì assassinato dai figli Orode II C. Fraate cadeva vittima della moglie Musa e del figlio Fraate V (Fraatace). Fraate V (2 a. C.-6-7 d. C.) e Musa ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] , 21 genn. 1714), Arminio (novembre 1714) e Tigrane (Carnevale 1715). A maggio il G. fece ritorno in , 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e ai Seleucidi; nell'83 a. C. cadde in mano di Tigrane di Armenia e nel 64 a. C. passò ai Romani insieme 127; O. Eissfeldt, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, cc. 1876-1908, s. v. Tyros; M. Chéhab, Fouilles de Tyr, in Bulletin di Musée de Beyrouth, IX, ... Leggi Tutto

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] di A. Zeno, Milano, Regio Ducal teatro, 1749); Il Tigrane (libretto di C. Goldoni, ibid., carnevale 1750); Arianna e . delLiceo mus. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 181, 192 (per Giacomo); V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 88; A. Hughes-Hughes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] Die über Hass und Liebe siegende Beständigkeit oder Tigrane König von Armenien, andò in scena come pasticcio -Field, Dating Vivaldi's Venetian operas, in Informazioni e studi vivaldiani, V (1984), p. 58; Id., Pallade veneta. Writings on music in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] , probabilmente, che la C. viene conquistata e ridotta a regno vassallo da Tigrane d'Armenia. Alla sconfitta di quest'ultimo, re di C. era Antioco I venivano ad assumere un ruolo fondamentale (v. vol. V, p. 409, s.v. Nemrud Dagh), del quale rimangono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali