• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [19]
Biografie [29]
Archeologia [21]
Musica [18]
Storia [8]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Teatro [3]
Geografia [2]
Religioni [3]

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e ai Seleucidi; nell'83 a. C. cadde in mano di Tigrane di Armenia e nel 64 a. C. passò ai Romani insieme 127; O. Eissfeldt, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, cc. 1876-1908, s. v. Tyros; M. Chéhab, Fouilles de Tyr, in Bulletin di Musée de Beyrouth, IX, ... Leggi Tutto

EJMIACIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EJMIACIN F. Gandolfo EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ) Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una Bibl.: Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d'Arménie, in V. Langlois, Collection des historiens anciens et modernes de l'Arménie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι) L. Vlad Borrelli Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] Seleucidi e molti degli abitanti di S. furono trasferiti da Tigrane di Armenia nella nuova città di Tigranocerta (83 a. A. M. Schneider, in Pauly-Wissowa, XXI2, 1952, cc. 2043-2044, s. v. Pompejopolis; P. Verzone, in Palladio, N. S. VII, 2-3, 1957, ... Leggi Tutto

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] dic. 1714); Arminio di Scarlatti e Nicola Serino (19 nov. 1714) e Tigrane ovvero L'egual impegno d'amore e di fede, di Scarlatti e di Escolas dos Bibienas, in Buletin do Museu nacional de arte antiga, V (1966), 2, pp. 26-31; J. Pereira Dias, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] di Antiochia e l'O. sono effigiati però già sulle monete di Tigrane I d'Armenia (97-56 a. C.); l'Imhoof-Blumer parla III, 1808, pp. 583-4; 554, 591, ecc.; IV, 1809, p. 378; V, 1811, pp. 156-7; 255-6; F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] , Dìkaios, Epiphànes, Philorhomàios, Philhèllen. Dopo la disfatta di Tigrane, egli si sottomise ai Romani, ma poi combatté contro Pompeo Galatia, Cappadocia, Syria etc., Oxford 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA L. Rocchetti Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] le copie più antiche si possono trovare su monete di Tigrane d'Armenia che presentano già alcune varianti: 1) A 158, 159, tav. XIX, 4. Traiano, Adriano: T. E. Mionnet, Descr. méd., V, pp. 175, 176, nn. 226, 236, p. 177, n. 242; Mattingly-Sydenham, ... Leggi Tutto

ARADOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād) G. Garbini Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli. Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] ora l'uno ora l'altro. Si sottomise a Tigrane di Armenia e infine passò definitivamente sotto il dominio romano , I, 1895, cc. 870-873, s. v. Arad; I. Benzinger, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 371-372, s. v. Arados; R. Savignac, Une visite à l'île ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] .; per le monete: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf antiken Münzen, Lipsia 1885, p. 39, tav. V, 26-29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 71; W. Wrath, British Museum Cat. of Greek Coins, Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxii e 29 s.; E ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali