• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [5]
Storia [5]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Asia [1]

Lucullo, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Lucullo, Lucio Licinio Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] paesi ellenistici. Infine preparò una spedizione contro l'Armenia, che condusse vittoriosamente fino alla conquista di Tigranocerta. Nelle province asiatiche riconquistate L. aveva però preso provvedimenti fiscali ispirati a maggiore moderazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA MARSICA – TIGRANOCERTA – CALCEDONIA – MITRIDATE – CONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucullo, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Eufrate a Melitene, quindi il Tigri a monte di Amida, e minacciò di tagliare al re, che si trovava allora presso Tigranocerta, la ritirata verso il nord, verso l'antica e ben munita capitale Artaxata: poi, sconfitte le prime truppe mossegli contro, e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

AMIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10). Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, [...] a 20.000: essa era dunque una civitas ambitum non nimium ampla. Quantunque alcuni scrittori antichi la identifichino con Tigranocerta, questa identificazione va respinta. Varî scrittori siriaci vi ebbero i loro natali. (V. anche Diyarbekiŕ). Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – TIGRANOCERTA – SAPORE I – ARMENIA – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDA (2)
Mostra Tutti

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] campagna portava l'offesa nel cuore dell'Armenia dove s'era rifugiato M. e otteneva una nuova vittoria a Tigranocerta nel 69, ostilità politiche romane lo costrinsero ad abbandonare l'impresa, permettendo a M. di ottenere successi insperati (68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] , già in uso nell'età di Alessandro, collegava la valle dello Halys, da Cesarea, la valle dell'Eufrate, Tigranocerta e la Media. All'amministrazione provinciale romana dell'Armenia appartennero pure alcuni procuratores Augusti Armeniae maioris (C. I ... Leggi Tutto

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] e specialmente di Gaio Memmio, voleva togliere anche questa legittima consacrazione della grandiosa vittoria di Tigranocerta. Divenuto tribuno, sviluppando la sua politica antipompeiana, per quanto appoggiato soltanto dal collega Q. Minucio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] , della Siria, del Ponto, della Cappadocia, della Cilicia, della Media Atropatene. Tigrane II fondò una nuova capitale, Tigranocerta (in armeno Tigranakert), molto più a O delle precedenti, in posizione più centrale rispetto al suo vasto regno ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] e l'Atropatene e aveva assunto il titolo di "Re dei Re". Dopo la grave disfatta inflitta al re armeno a Tigranocerta (69 a. C.), Lucullo aveva sollecitato Fraate ad allearsi con lui, promettendogli come compenso i territorî di cui Tigrane si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] la prima politica e Corbulone, piegandosi agli ordini di Roma, giunse a occupare le due capitali dell'Armenia, Artassata e Tigranocerta (57-58 d. C.). I Parti erano quindi costretti a riconoscere la supremazia romana sull'Armenia. Nel 60 era anche ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] si fondono sincreticamente con gli antichi dèi locali. Le città armene dei secoli III-I a. C. (Armavira, Tigranocerta, Artaxata, ecc.) non sono ancora state studiate archeologicamente e la tomba dei re armeni (ad Anikamach) è stata saccheggiata ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali