Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e della ‘vietnamizzazione’ del conflitto.
1970-1979 Decolla nel corso del decennio l’espansione industriale delle quattro ‘tigriasiatiche’, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud e Singapore.
1970: in Giordania gravissimi scontri tra le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] fa parte, con Singapore, la Repubblica di Corea e l'ex colonia britannica di Hong Kong, del gruppo delle '4 tigriasiatiche', tutte caratterizzate da un reddito medio annuo piuttosto elevato e da un alto tenore di vita. Per diminuire la dipendenza ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] Ma S., che con la Repubblica di Corea, Taiwan e l'ex colonia britannica di Hong Kong appartiene al gruppo delle '4 tigriasiatiche' (i quattro paesi dell'Asia con maggiore sviluppo economico) e che fa parte dell'ASEAN (Association of South East Asian ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigreasiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigriasiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] urbani ben poco orientali. Quello che colpisce subito è l’enorme numero di grattacieli, di automobili, di luci, cioè la modernità occidentale. Poi ci si rende conto che proprio questa è la globalizzazione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nelle due province di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su Mar di Marmara e Mar Egeo impianti idroelettrici) lungo gli alti corsi dell’Eufrate e del Tigri, che dovrebbero portare al raddoppio dell’estensione dei comprensori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, mentre leopardi e linci sono più numerosi. Anche gli sciacalli numerose linee aeree di società europee, americane e asiatiche.
La più antica formazione politica a noi nota sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il sito cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il sito cela le vestigia dell'antica Kalkhu, un tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del regno seleucide e di ricostituire un vasto dominio asiatico: nelle satrapie superiori, combatté contro i ribelli Molone enorme (550 ha), allo sbocco del canale che univa l'Eufrate al Tigri, sul quale si apriva un porto fluviale. Le foto aeree e le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] RIA, 8 (1959), pp. 146-201; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. Inan - E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine Portrait : si ha notizia di una spedizione condotta oltre il Tigri, nel 115, contro un re di quella regione, ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...