Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] e nella funzione della guerra, tale da considerare come forme di un altro genere di guerra le crisi finanziarie delle tigriasiatiche del 1997, quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo del 1995 o di Bin Laden in ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] del 1985 ai 215 del 2012), con la Corea del Sud e con quelle che un tempo erano chiamate le ‘tigriasiatiche’. Sulle rotte transpacifiche corrono in altre parole molte delle dinamiche economiche fondamentali per gli Usa oggi, con modalità peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] ’espansione dei settori economici, il segreto del successo del paese, che ha fatto inserire Taiwan nel quartetto delle cosiddette ‘tigriasiatiche’ (assieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong) e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigreasiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigriasiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] urbani ben poco orientali. Quello che colpisce subito è l’enorme numero di grattacieli, di automobili, di luci, cioè la modernità occidentale. Poi ci si rende conto che proprio questa è la globalizzazione, ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] verso la Cina, facendo di questo Paese la nuova base industriale delle multinazionali. La Cina ha rimpiazzato le ‘tigriasiatiche’ come Malesia, Thailandia, Filippine e Indonesia. La disponibilità di un vasto esercito di lavoratori efficienti e a ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dall’Argentina a causa di prestiti non coperti, dal Sud-Est asiatico per le turbolenze prodotte da quelle che fino a qualche tempo fa erano le ‘tigriasiatiche’; in Europa, dalle difficoltà delle varie ‘locomotive’ trainanti, dalle controversie sugli ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] e nella funzione della guerra, tale da considerare come forme di un altro genere di guerra le crisi finanziarie delle tigriasiatiche del 1997, quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo del 1995 o di Bin Laden in ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] più associato al concetto di W. C., è stata favorita nel secondo dopoguerra dal successo economico delle cosiddette Tigriasiatiche (➔) e cioè Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, e dalla successiva interpretazione che la Banca Mondiale ha ...
Leggi Tutto
Export Oriented Industrialization (EOI)
Elisa Barbieri
Export Oriented Industrialization (EOI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla promozione delle esportazioni di beni manufatti. Si realizza [...] quel periodo dei Paesi che per primi avevano sperimentato l’apertura dei mercati e il modello export-oriented: le 4 tigriasiatiche (Corea del Sud, Taiwan, Singapore e Hong Kong) e a seguire le cosiddette economie di nuova industrializzazione (➔ NIEs ...
Leggi Tutto
Oriente
Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] di mercato, economie di Stato, ed economie improvvisamente balzate agli onori delle cronache finanziarie come è stato per le Tigriasiatiche (Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Singapore) nel corso degli anni Novanta del 20° secolo. Anche il concetto ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...