L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a far parte dei domini dei Xiongnu, noti anche come Unni asiatici.
La più antica fase della storia dei Xiongnu rimane a tutt , in cui al motivo ricorrente della montagna si accompagnano tigri e capre (in basso) e alberi con uccelli appollaiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Mesopotamia, giungendo nel 141 a.C. a Seleucia sul Tigri, contrastato invano dal seleucide Demetrio II Nicatore, che finì Invernizzi
Alla guida di tribù iraniche originarie delle steppe asiatiche, gli A. si impadronirono del potere nella Partia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] il punto di osservazione, spostandoci cioè al polo asiatico-occidentale della "via", possiamo ricostruirne il tracciato destra dell'Eufrate, la carovaniera attraversava la Mesopotamia fino al Tigri, toccava Ecbatana (l'odierna Hamadan), in Media, e ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...