• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [12]
Storia [12]
Africa [12]
Biografie [7]
Lingua [7]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] e conculcati, la censura operò sulla stampa, riducendo praticamente a nulla le pubblicazioni in lingua tigrina, la lingua amarica fu di fatto sostituita al tigrino e all'arabo nell'uso ufficiale, il codice penale etiopico prese il posto delle leggi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

Maria

Enciclopedia on line

(tigrè Māryā´) Popolazione dell’Eritrea, abitante nella media valle dell’Anseba, sulla sinistra di questo fiume, suddivisa nei due gruppi dei M. rossi (qäyā´ḥ in tigrè e qeyìḥ in tigrino) e dei M. neri [...] (ṣällā´m in tigrè e ṣellìm in tigrino), con preminenza politica dei secondi rispetto ai primi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERITREA

ABUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Titolo che si dà in Etiopia al metropolita inviato dal patriarca copto per dirigerne la chiesa. In amarico, se al titolo non segue il nome proprio, si dice abún. Nell'uso tigrino, e in etiopico, il titolo [...] di abuna è dato, in segno d'onore, anche agli abati dei conventi e a monaci che si vogliano onorare ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITA – AMARICO – ETIOPIA – TIGRINO – COPTO

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi di usurpazione da parte di Menelik sovrano dello Scioa. Alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] 1840 al 1841, e di nuovo fino al 1851 dopo essere stato deposto e rimesso sul trono. Giovanni IV (m. 1889), capo tigrino, prese la corona nel 1872. All'interno cercò di frenare l'azione di Menelik, tendente ad avere il predominio su tutta l'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

Agau

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi etnici che vivono nel Nord dell’Etiopia e in Eritrea. Sono tradizionalmente popolazioni di agricoltori e allevatori di bestiame. Un tempo di religione pagana o ebraica, a partire dal [...] . A seconda delle aree di residenza subirono l’influenza del protestantesimo e dell’islam. Lingue a.: costituiscono il gruppo centrale delle lingue cuscitiche. Molti A. sono oggi bilingui e parlano amarico, tigré o tigrino a seconda delle regioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PROTESTANTESIMO – ERITREA – ETIOPIA – ISLAM

RĀS

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀS Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo comune a tutte le lingue semitiche nel senso di "testa" e poi adoperato in molti significati traslati, fra i quali notiamo: 1. In arabo (ove la forma letteraria [...] perciò elemento frequentissimo nella toponomastica dei paesi di lingua araba. 2. Nelle lingue semitiche d'Abissinia (etiopico, amarico, tigrino, tigrē): capo d'un vasto territorio, con poteri politici, civili e militari (v. etiopia, XIV, p. 469); la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĀS (2)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] » (< ge’ez abuna; se ne conosce un’isolata attestazione cinquecentesca in Andrea Corsali), enghiera «pane» (< tigrino engērā, amarico enǧarā), gheber «vergine» (< somalo del Benadir gebér), ghember «sgabelli» (< somalo del Benadir gámbar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

OZELOT

Enciclopedia Italiana (1935)

OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot) Oscar De Beaux Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] Felis chibigouazu Griffith) dell'Argentina e Paraguay. Specie affini all'Ozelot sono: Il Margay o Gatto tigrino (lat. scient. Felis tigrina Schreber), di statura sensibilmente minore, con pelo della nuca ricorrente; con forse otto sottospecie diffuse ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GATTO DOMESTÍCO – COSTA RICA – ARGENTINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZELOT (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] anni, ma forse anche da 6000-7000 anni, la zona compresa tra il Mareb-Gash e il Takazé ai margini dell'altopiano tigrino. Questa era originariamente una popolazione animista o piuttosto enoteista, cioè con un solo dio che dopo la creazione si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
negarìt
negarit negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, appoggiate in terra oppure disposte sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali