• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [6]
Diritto [6]
Storia [3]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]

TILBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

TILBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] , che in dieci anni ha raddoppiato il numero dei suoi abitanti fino a raggiungere nel 1935 il numero di 100.458. La popolazione di Tilburg per 97% è cattolica. La città si è formata da varî centri modesti, i quali si sono sviluppati fino a formare un ... Leggi Tutto

Donders, Franciscus Cornelis

Enciclopedia on line

Donders, Franciscus Cornelis Oftalmologo (Tilburg 1818 - Utrecht 1889), prof. di fisiologia a Utrecht (1852), socio straniero dei Lincei (1870). Tra l'altro ideò un oftalmoscopio con perforazione centrale, prototipo dei modelli ancora [...] in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donders, Franciscus Cornelis (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze [...] armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla concessione di riforme costituzionali fino al 1848, quando, costretto dagli eventi, accordò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – TILBURG – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Leijtens, Hans

Enciclopedia on line

Leijtens, Hans. – Militare e funzionario olandese (n. Tilburg 1963). Tenente generale, si è formato presso la Koninklijke Militaire Academie di Breda, addottorandosi nel 2008 in Amministrazione pubblica [...] all’Università di Leida, e rivestendo negli anni successivi importanti incarichi istituzionali: consulente presso il Ministero della difesa (2004-2007), vicecomandante della Polizia militare reale e governatore ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – FRONTEX – TILBURG

Dibbets, Jan

Enciclopedia on line

Dibbets, Jan Operatore artistico olandese (n. Weert 1941). Formatosi presso l'accademia di Tilburg, ha subito dapprima l'influsso di pittori come Y. Klein e P. Manzoni. Abbandonate le tecniche tradizionali della pittura, [...] dal 1967 si è dedicato a operazioni ambientali o di land art, documentate per mezzo della ripresa fotografica, in cui appare subito dominante l'interesse per i problemi della percezione (Correzioni prospettiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAND ART – DUBLINO – TILBURG – SPOLETO

Breda

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale. La città non è ricordata prima del 1125; nel 1252 ebbe la prima carta di diritti comunali; nel tardo Medioevo fu sede dell’omonima baronia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO IL TACITURNO – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda (1)
Mostra Tutti

VAN DEN BROEK EN BAKEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VAN DEN BROEK EN BAKEMA Achille Maria Ippolito Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] di Wulfen in Germania (1961); il piano urbanistico Pampus ad Amsterdam (1964-65); il Koningswel, piano per il centro urbano di Tilburg (1965-75); il municipio di Terneuzen, il centro AMRO, l'istituto di Middelharnis (1966-74); la torre portuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] ’industria prevale sull’agricoltura e ha favorito l’accentramento della popolazione in agglomerati urbani: oltre al capoluogo s’-Hertogenbosch, Tilburg, Breda, Eindhoven, Helmond, Bergen op Zoom. Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Wallinger, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wallinger, Mark Wallinger, Mark. ‒ Artista britannico (n. Chigwell 1959). Ha studiato alla Chelsea school of art e poi al Goldsmiths College, dove è stato anche tutor dal 1986. Pittore, videoartista, [...] al Centre Pompidou di Parigi (2007), al Whitney museum of American art di New York (2007) e al De Pont museum di Tilburg (2011). Nel 2012, con C. Shawcross e C. Ofili, ha partecipato alla National gallery di Londra a Metamorphosis: Titian 2012  con ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] ed economiche vi sono una scuola superiore privata aconfessionale a Rotterdam (446 studenti) e un'altra cattolica a Tilburg (149 studenti). Gli studenti universitarî nel 1933 erano complessivamente 13.476. Le scuole destinate a preparare per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali