• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Informatica [4]
Diritto [3]
Internet [3]
Matematica [2]
Matematica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] propose al CERN di Ginevra il suo progetto di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet e ne creò i software. Nel 1990 realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] concepito in Europa, al CERN di Ginevra, sulla base degli studi portati avanti nel corso degli anni Ottanta da Tim Berners-Lee sul progetto Enquire e formulati in una prima stesura in un documento del 1989 sulla gestione ipertestuale in rete dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Internet Andrea Di Salvo La rete delle reti La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] due momenti di svolta. Il primo è l'introduzione del World wide web (WWW) nel 1991, da parte di Tim Berners Lee, un ricercatore inglese del CERN di Ginevra. Questa tecnologia consente la navigazione ipertestuale tra documenti correlati, le pagine (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMERCIO ELETTRONICO – RETI INFORMATICHE – TIM BERNERS LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] diviene una rete che abbraccia tutto il pianeta, un vero e proprio mezzo di comunicazione “di massa” solo quando Tim Berners-Lee, un fisico in carico al centro informatico del grande laboratorio di fisica del CERN (Centro Europeo per la Ricerca ... Leggi Tutto

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] web, noto anche come www o w3) si indica il sistema di condivisione di documenti ipertestuali e multimediali ideato dallo scienziato Tim Berners-Lee del CERN di Ginevra nel 1989 e reso pubblico il 6 agosto del 1991 (http://info.cern.ch/hypertext/WWW ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Prima gemellazione artificiale non umana. È realizzata dal genetista Tim Williams, della University of Colorado di Boulder, prelevando Nasce il World wide web. L'ingegnere britannico Tim Berners-Lee e i suoi collaboratori creano nei laboratori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] wide web. Realizzato con approccio sperimentale da Tim Berners-Lee nel 1989 presso i laboratori del CERN a introduction, Berlin-London, Springer, 1996. Roughgarden 2005: Roughgarden, Tim, Selfish routingand the price of anarchy, Cambridge (Mass.), MIT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e società assicurative. Rammentiamo infine che il 1990 era stato l’anno in cui lo scienziato inglese Tim Berners Lee (n. 1955) aveva concretizzato nello statunitense MIT (Massachusetts Institute of Technology) il sottoinsieme della rete Internet che ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Nobel per la fisica Carlo Rubbia. Rubbia era probabilmente riuscito a connettere il CRS4 al CERN di Ginevra, dove Tim Berners-Lee stava sviluppando i concetti essenziali del web. E non per caso, il contributo del centro al web è stato importante ... Leggi Tutto

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] con facilità, negli ormai smisurati archivi accumulati nei nodi della rete, i documenti richiesti. Nel 1990 Tim Berners-Lee presentò al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra un approccio fondamentale per risolvere questo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali