• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
Le parole valgono
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Informatica [4]
Diritto [3]
Internet [3]
Matematica [2]
Matematica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] , interoperabilità tecnologica e semantica, classificazioni ontologiche. E proprio il web semantico – o, come lo ha definito Tim Berners-Lee, «il web 3.0» – considerato come la naturale evoluzione del web attuale, può diventare la piattaforma ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] base di organismi e di individui impegnati costantemente nella definizione di standard pubblici e condivisi. Negli stessi anni, Tim Berners-Lee (uno dei padri del web), ricercatore al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, ha ... Leggi Tutto

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] sia delle relazioni interpersonali sia delle conoscenze, secondo un auspicio che del resto era stato avanzato dallo stesso Tim Berners-Lee, il principale ideatore del world wide web: «Il Web è più un’innovazione sociale che un’innovazione tecnica ... Leggi Tutto

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] uomo e macchina, ma anche la comunicazione e il trasferimento di conoscenza tra macchine. È questa anche la visione di Tim Berners Lee (n. 1955), uno dei padri del web, che nell’auspicare l’avvento di macchine che potessero comunicare e capire altre ... Leggi Tutto

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ” (economic scarsity). Tra i servizi Internet, il più noto è il world wide web, avviato nel 1991 da Tim Berners Lee, come spazio virtuale per la condivisione di ipertesti (oggi ipermedia) o servizi tra computer connessi in rete con funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] trova il sistema utilizzato per la connessione delle informazioni, il “www” (World wide web, di cui è stato inventore Tim Berners Lee nel 1989). Mentre il primo livello è indisponibile, il secondo corrisponde alla scelta del titolare del nome, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Foundation Network). Nel 1991, presso il Cern (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, il ricercatore Tim Berners-Lee configurò l’http cioè l’Hyper text transfer protocol, un sistema che permette una lettura ipertestuale, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

web 3.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 3.0 <u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] dal web designer Jeffrey Zeldman, ha alimentato un dibattito che ha avuto per protagonisti storiche figure di Internet (da Tim Berners-Lee a Reed Hastings sino a Jerry Yang). I principali aspetti evolutivi del web 3.0 possono essere individuati come ... Leggi Tutto

web semantico

Lessico del XXI Secolo (2013)

web semantico web semàntico <u̯èb ...> locuz. sost. m. – L’insieme dei servizi e delle strutture in grado di interpretare il significato di contenuti del web. È un’estensione del web, che implica [...] in cui le informazioni hanno un ben preciso significato e in cui computer e utenti lavorano in cooperazione, secondo le intenzioni di Tim Berners Lee, che l’ha proposta nel 2001. Il web attuale è un insieme di testi collegati tra loro da link, in cui ... Leggi Tutto

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] contenuti delle pagine web risalgono alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Ma fu solo grazie all’opera di Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del World Wide Web, che fu possibile realizzare il primo vero e proprio browser (1991). Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali