• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
Le parole valgono
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Informatica [4]
Diritto [3]
Internet [3]
Matematica [2]
Matematica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

browser

Lessico del XXI Secolo (2012)

browser <bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] delle pagine web risalgono alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Tuttavia fu soltanto grazie all’opera di Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del world wide web, che fu possibile realizzare il primo vero e proprio browser (1991). Tra ... Leggi Tutto

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] gli standard, per es., HTML, XHTML, XML, RDF, CSS, PNG, SVG e SOAP). È stato fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

macro-problema

NEOLOGISMI (2018)

macro-problema s. m. Problema di fondamentale importanza. • il problema del clima e dell’ambiente è davvero un macro-problema, tanto grande e complesso da non consentirci di stabilire chi sia un competente [...] Repubblica, 22 aprile 2016, Napoli, p. VI) • «Per molti aspetti il web ha soddisfatto le mie aspettative ‒ scrive [Tim Berners-Lee] ‒ ma negli ultimi 12 mesi sono sempre più preoccupato per alcune tendenze». L’informatico ne identifica sopratutto tre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – TIM BERNERS-LEE

coinventore

NEOLOGISMI (2018)

coinventore s. m. Chi inventa qualcosa con altri. • ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] Non dimentichiamo che, come ha recentemente sottolineato il coinventore del world wide web Tim Berners-Lee, nel mondo le persone collegate a Internet sono solo il 20%. Gli spazi di crescita sono enormi, in Italia e su scala globale: ma bisogna ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB – AMERICA LATINA

live-tweet

NEOLOGISMI (2018)

live-tweet (live tweet), loc. s.le m. e f. inv. Invio di tweet in diretta. • Alle Olimpiadi era stato severamente vietato agli atleti di mandare messaggini durante le gare, in compenso abbiamo assistito [...] al live-tweet (cronaca in diretta) della cerimonia olimpica firmata nientemeno che dall’inventore del world wide web, Tim Berners Lee, apparso all’improvviso nel bel mezzo dello stadio di Londra con la scritta WWW: this is for everyone (a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: TIM BERNERS LEE – WORLD WIDE WEB – LONDRA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali