• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [7]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Arti visive [3]
Storia [2]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]

TIMAU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAU (Tamau dei Friulani e Tischelwang dei Tedeschi; A.T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Paese della Carnia (provincia di Udine) nell'alto Canal di S. Pietro, 821 m. s. m., 6,5 km. da Paluzza, al cui comune [...] parte degli abitanti. I rapporti con la Carinzia attraverso il Passo di Monte Croce sono del resto tuttora frequenti, essendo Timau il primo villaggio italiano per chi viene dall'Austria. Le case hanno per lo più i tetti coperti di scandole; campi ... Leggi Tutto

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] Bût. In realtà però i suoi più alti rami sorgentiferi si formano più a ponente e si raccolgono nella Val Grande, che a Timau continua nel Canale di San Pietro: la Chiaula è il più lungo di tutti questi rii, e comincia sotto la forcella di Plumbs ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

Castiglióni, Giannino

Enciclopedia on line

Castiglióni, Giannino Medaglista e scultore italiano (Milano 1884 - Lierna 1971). Oltre a numerose medaglie, eseguì sculture monumentali a Montevideo, a Buenos Aires e a Milano, e collaborò alla sistemazione dei cimiteri di [...] guerra monumentali del Monte Grappa (1935), di Timau (1937), di Caporetto e di Redipuglia (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTE GRAPPA – MONTEVIDEO – CAPORETTO – TIMAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Giannino (1)
Mostra Tutti

PALUZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUZZA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Ridente borgata della Carnia, posta sopra un verde terrazzo alluvionale alla confluenza del torrente Pontaiba nella But (Canale di San Pietro), 17 km. da Tolmezzo. [...] (m. 840 e ab. 1250) e Cleulis (m. 904 e ab. 684), sono più a monte, verso il Passo di Santa Croce. A Timau è tuttora in uso un dialetto tedesco; caratteristiche molte case d'aspetto vetusto. Il comune, che si estende su 69,9 kmq. (di cui 42 occupati ... Leggi Tutto

CARNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] di spartiacque, unita e continua, diretta da ONO. a ESE., bipartita dal profondo intaglio del passo di M. Croce di Timau, o M. Croce Carnico (1363 m.). Essa consta di un'ossatura quasi interamente calcarea del paleozoico antico (silurico e devonico ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – DOMENICO DA TOLMEZZO – REPUBBLICA VENETA – NICOLA GRASSI – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIA (1)
Mostra Tutti

friulani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] situazione di plurilinguismo con friulano, sloveno e tedesco. In due punti isolati della Carnia (Sauris/Zahre e Timau/Tischelwang) sono ancora presenti varietà tedesche (➔ tedesca, comunità); nella zona di confine occidentale, il veneto è penetrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANTONE DEI GRIGIONI – PIER PAOLO PASOLINI – SACRO ROMANO IMPERO

SAPPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali [...] Granvilla (230 ab.), dove è anche la chiesa parrocchiale. Bibl.: S. Bergmann, Die deutsche Gemeinde Sappada nebst Sauris, Vienna 1849; A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico Sappada, Sauris e Timau, Padova 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPPADA (1)
Mostra Tutti

tedesca, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] in posizione intermedia tra il dialetto saurano e l’italiano. Sempre in Carnia, nell’alta valle del But, si trova Timau (Tischlbong), unica frazione germanofona del comune di Paluzza, che conta oggi circa 400 abitanti. L’insediamento risalirebbe allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – TRENTINO-ALTO ADIGE

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] , Asiago, Arsiero, Schio, Pasubio, Castel Dante di Rovereto, Passo del Tonale, Passo dello Stelvio, Bezzecca, Colle Isarco, Timau. Nella zona retrostante alle suddette linee, dove si tratta di militari non direttamente caduti sul campo di battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] terreno e contribuisce in tal modo al processo di perdita di vitalità in cui questa è coinvolta. Un esempio: a Timau (Tischlbong/Tamau), una località dell’Alta Carnia, frazione con circa 700 abitanti del comune di Paluzza (provincia di Udine), alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali