Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] situazione di plurilinguismo con friulano, sloveno e tedesco. In due punti isolati della Carnia (Sauris/Zahre e Timau/Tischelwang) sono ancora presenti varietà tedesche (➔ tedesca, comunità); nella zona di confine occidentale, il veneto è penetrato ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] in posizione intermedia tra il dialetto saurano e l’italiano.
Sempre in Carnia, nell’alta valle del But, si trova Timau (Tischlbong), unica frazione germanofona del comune di Paluzza, che conta oggi circa 400 abitanti. L’insediamento risalirebbe allo ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] minoritaria di primo grado (ad es., il friulano rispetto all’italiano lingua ufficiale e al dialetto germanico di Sauris e Timau) e di secondo grado (la parlata walser nel panorama franco-provenzale e francofono della Valle d’Aosta). Il tradizionale ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] in Veneto (gruppi Cimbri e Mòcheni e isola linguistica di Sappada) e in Friuli (comunità carinziane di Sauris, Timau e del Tarvisiano), storicamente prive del ‘tetto’ linguistico del tedesco standard. Dialetti sloveni distinti dalla lingua letteraria ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di locutori.
Nel Friuli colonie di parlata germanica risalenti al 13° secolo si registrano in Carnia (dialetto carinziano di Timau, dialetto di probabile origine tirolese di Sauris); il posteriore insediamento di Tarvisio, nella Val Canale, mostra il ...
Leggi Tutto