L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e si spingeva poi fino alla costa istriana e alla Dalmatia. Questo asse stradale passava per la zona del Lacus Timavi, dove si trovava un importante santuario di età repubblicana, nel luogo legato al mito di Diomede, dove venivano venerate anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Gorizia, Gorizia 1855-56, I, pp. 77, 166, 213, 242 s.; II, pp. 103 s.; III, pp. 363 ss.; P. Kandler, Discorso sul Timavo, Trieste 1864, p. 39; Vecchi ricordi di Cormons, Trieste 1868, pp. 23-29 passim, 53, 105 s.; C. Czoernig von Czernhausen, Gorizia ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] bisiacco, indebolito nel suo uso attuale per la pressione del tipo triestino, incuneato nel Monfalconese tra l’Isonzo e il Timavo, varietà che ha risentito del contatto con il friulano, ma anche con lo sloveno.
Liguria
I dati statistici relativi ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] con le province della "Raetia" e del "Noricum". Ad oriente, il crinale delle Alpi Giulie e il corso del Timavo la dividevano dalle terre pannoniche e dalla penisola istriana. In questo spazio territoriale, accanto ed oltre ai Veneti, vivevano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fanterie del XII corpo; il VII avanzava anch'esso sulle alture a ovest di Medeazza e raggiungeva, nel piano, le foci del Timavo. Il giorno 28 la brigata Toscana espugnava la quota 28.
Il 29 la battaglia languì, e nei giorni seguenti non si svolsero ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] il Lemene, anche l'Isonzo subiva qualche alterazione nella foce un tempo fondentesi con quella del Vipacco nel lago Timavo.
In questo sec. VI abbiamo traccia delle prime disposizioni per impedire l'interramento. Teodorico vieta (come poi faranno i ...
Leggi Tutto
-timia
-timìa [der. del gr. ϑυμός «animo, sentimento, passione, coraggio», sull’esempio di ἀϑυμία «scoraggiamento» (cfr. anche lipotimia)]. – Secondo elemento di alcuni termini composti della psicologia e psichiatria, di formazione moderna...
timite
s. f. [der. di timo2, col suff. medico -ite]. – In medicina, ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo: le forme acute consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni...