• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [25]
Geografia [19]
Africa [20]
Biografie [21]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Cinema [4]
Storia contemporanea [4]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] dell'Islam, da sempre è stata il crocevia delle piste provenienti dall'Algeria e dalla Libia e il collegamento trasversale tra Timbuctù e le popolazioni Hausa delle regioni orientali. In un primo periodo, tra l'VIII e il IX secolo, giunsero su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa Occidentale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] della Costa d’Avorio, tra il 1889 e il 1894 fu sottomesso il potente regno del Dahomey, nel 1894 fu occupata Timbuctù. Intorno al 1900 il periodo dell’espansione si può dire terminato; solo le zone desertiche della Mauritania e del Sahara furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – NAZIONI UNITE – ALTO VOLTA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Occidentale Francese (4)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] da rilievi interni. Il clima tropicale si distingue per la minore quantità annua di piogge (si va dai 225 mm di Timbuctù, nel Mali, ai 2100 di Abidjan, nella Costa d’Avorio), concentrate in un’unica stagione. La temperatura media rimane elevata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Kaladian Kulibali

Dizionario di Storia (2010)

Kaladian Kulibali (o Kulubali) Re (faama) di Segu, governò dal 1652 al 1682 circa. Secondo la tradizione della popolazione bambara K.K., discendente degli antenati fondatori Barama Ngolo e Nia Ngolo, [...] e il vero iniziatore della dinastia Massassi o Kulibali. K.K. estese il dominio di Segu fino all’ansa del Niger e tolse Timbuctu al Marocco. Tuttavia il vasto complesso di territori assoggettati si disgregò dopo la sua morte e il potere di Segu si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] vie di transito e monumenti di cui oggi spesso non vi è più segno. Nel XVII secolo del palazzo reale eretto a Timbuctù era rimasta solo la memoria, come scrive as-Sadi: "Al suo ritorno [dal pellegrinaggio alla Mecca] il principe passò per il Songhai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DEI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, informatore politico, nato in Firenze il 4 marzo 1418, morto presso questa città il 2 agosto 1492. Esordì al servizio di Firenze, ma avendo preso poi parte a una congiura contro Luca Pitti, [...] il D. abbandonò la patria e intraprese lunghi viaggi in Africa e in Asia. Fu a Tunisi, si spinse fino a Timbuctù, visitò le isole dell'Arcipelago finché pose stanza per alcuni anni a Costantinopoli. Ivi godette della familiarità del sultano, cui ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LUIGI PULCI – LUCA PITTI – ARCIPELAGO

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] quale il genovese A. Malfante che fu al Tuat e il fiorentino B. Dei che si sarebbe spinto sino a Timbuctu, possiamo dire che le informazioni dirette manchino addirittura. La regolare ricognizione, dalla quale la scienza poté trarre dati sicuri sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] , rivelò la via del Niger, nel 1883 fu stabilita una piazzaforte a Bamako, fra il 1888 e il 1898 furono conquistate Timbuctù e Gao, dando vita all’Africa Orientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 un referendum istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

JOFFRE, César-Joseph-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

JOFFRE, César-Joseph-Jacques Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] e divenne ufficiale del genio: fu a lungo nelle colonie, segnalandosi nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. colonnello. Colonnello nel 1897, fu al Madagascar. Promosso generale di brigata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOFFRE, César-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] . Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e di Timbuctù, ormai sotto il controllo dei Songhay, a vantaggio dei centri di Sutuco e di Djamma Sura, sul fiume Gambia. Furono sfruttate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali