• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [25]
Geografia [19]
Africa [20]
Biografie [21]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Cinema [4]
Storia contemporanea [4]

Aime, Marco

Enciclopedia on line

Antropologo culturale e saggista italiano (n. Torino 1956).  Laureatosi nel 1988 presso l'Università di Torino, dal 1999 ricercatore presso l'ateneo di Genova dove dal 2000 è docente di Antropologia culturale, [...] settentrionale. Passato e presente, 1997; Diario dogon, 2000;  La casa di nessuno. Mercati in Africa occidentale, 2002; Timbuctu, 2008; Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani, 2017), indagando trasversalmente il tema del viaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – GENOVA – ITALIA – TORINO

mossi

Dizionario di Storia (2010)

mossi Popolazione di maggioranza del Burkina Faso e del Ghana settentrionale. Agricoltori nella sava­na semiarida lungo l’alto corso del Volta, i m. intrapresero una rapida espansione a cavallo, costituendo [...] dinastico, Ouedraogo, figlio di un signore mande e di una donna del Mamprusi. Nel 15° sec. i m. attaccarono Timbuctu, sotto la guida del regno Yatenga si opposero al Songhai, venendone sconfitti (15° sec.). Successivamente si affermò Ouagadougou, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – TIMBUCTU – ISLAM – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mossi (2)
Mostra Tutti

Ahmadu Lobbo

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Lobbo Riformatore islamico fulani (Macina, od. Malica, 1773-ivi 1845). Maestro della Qadiriyya, influenzato dal misticismo sufi, raccolse presto molti seguaci predicando il ritorno a un islam [...] Segu. Creò un califfato esteso da Jenne, dove distrusse la splendida grande moschea in ossequio a idee rigoriste, fino a Timbuctu. Capitale ne fu Hamdallahi. Gli succedettero figlio e nipote (ambedue Ahmadu); la sua dinastia fu estromessa nel 1862 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sonni Ali detto Ber il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Sonni Ali detto Ber il Grande Sonni Ali detto Ber il Grande Dia («re») del Songhai (m. 1492). Membro della dinastia Sonni o Shi, salì al trono nel 1464 quando il territorio del Songhai si estendeva [...] dell’impero del Mali, S. riasserì l’indipendenza del Songhai e ne avviò la trasformazione in un grande impero. Presa Timbuctu ai tuaregh nel 1468, conquistò Djenné nel 1473 e, pur senza riuscire a sconfiggere definitivamente i , si impadronì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katsina

Dizionario di Storia (2010)

Katsina Città della Nigeria settentrionale. Fondata tra i secc. 10° e 11°, fu uno dei sette storici Stati . Divenuta un importante snodo di traffici, verso la metà del 15° sec. vide un rafforzamento [...] caduta del Songhai (1591) divenne tributaria del Bornu. K. ebbe il suo massimo splendore nel sec. 18° quando sostituì Timbuctu come principale centro di studi islamici dell’Africa occidentale. Alla fine del 18° sec. le guerre col Gobir, altro Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TIMBUCTU – NIGERIA – HAUSA – BORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsina (1)
Mostra Tutti

SOLEILLET, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLEILLET, Paul Attilio Mori Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] e da Saint-Louis raggiunse il Niger a Segu, trovando dappertutto benevole accoglienze. Fallitogli un tentativo di raggiungere Timbuctù, procurò di ripeterlo nel 1880, ma gli fu impedito dalle autorità francesi locali. Accettato l'incarico di una ... Leggi Tutto

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] regione dell'Alto Atlante e nelle oasi di Tidikelt e del Figuig. Nell'ottobre del 1863 si propose di spingersi da Algeri a Timbuctu; ma, obbligato ad arrestarsi nel Tuat, fece ritorno a Tripoli per la via di In Salah a Gadámes. Più memorabile fu il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, impero del Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] od. Guinea. L’impero includeva una serie di importanti centri urbani, come le città dell’ansa interna del Niger, quali Timbuctu e Gao, grandi mercati carovanieri ai bordi del Sahara e sedi di cultura musulmana. L’islam estese la propria influenza sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – GUINEA CONAKRY – FIUME SENEGAL – ENDOGAMICI

tuareg

Dizionario di Storia (2011)

Popoli nomadi di lingua berbera (➔ berberi) di cui si dichiarano discendenti in origine pastori e allevatori di lingua berbera; i t. hanno preservato la scrittura tifinagh originaria dagli antichi popoli [...] . popoli t. migrarono nell’area del medio corso del Niger, dove soppiantarono il Songhai occupando la città di Gao nel 1680 e Timbuctu nel 1737. Nel 17°-18° sec. i t. rimasti nell’Air Massif rivaleggiarono con il Kanem-Bornu (➔ Kanem) e la vittoria t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIALISMO – TIFINAGH – TIMBUCTU – CAMMELLI – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuareg (3)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] molto elevate e precipitazioni relativamente scarse. Queste ultime peraltro crescono da N, dove si risentono le influenze sahariane (Timbuctù 230 mm annui; Khartoum 130), verso S, dove la piovosità aumenta rapidamente fino a raggiungere 500-800 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali