Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] henna e zucchero. La città rientrava nel bacino del Senegal. Decadde con la graduale affermazione degli Stati coloniali. Timbuctù (Tumbuktu), da centro culturale divenne un centro commerciale a partire dal XV secolo. Vie carovaniere la collegavano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] , assunsero il controllo di gran parte del Sahel, dando origine al regno del Mali. In questo periodo Walata e Timbuctù giunsero ad essere centri importanti nel commercio sahariano e l'Islam divenne la religione ufficiale del regno; nel XIV secolo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a partire dal IX secolo, alcune città in Mauritania (Chinguetti ed altre ormai perdute nel deserto, come Kumbi Salah), nel Mali (Timbuctù, il centro religioso e culturale per eccellenza dal XV sec., e Djenné), in Nigeria (Kano), cinte di mura, si ...
Leggi Tutto