(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento fu incorporata nell’impero del Mali. Nello stesso secolo il viaggiatore arabo Ibn Battuta la menziona come grande centro islamico e maggiore mercato alle porte del Sahara occidentale. Conquistata ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] l'altro il vasto raggio d'azione degli itinerari percorsi, i cui punti estremi si possono identificare con Tunisi, Timbuktu, la Turchia settentrionale e la Bosnia, presuppongono una notevole rete organizzativa e molteplici contatti.
Il quadro della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di Heinrich Barth e con il successivo recupero, a uso europeo, dei maggiori testi storici, come il Tarikh asSudan, redatto a Timbuktu intorno al 1660, ma a lungo sconosciuto in Europa. Il nuovo africanismo sperava nel recupero di un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] da parte degli Europei di alcuni testi fondamentali, inizialmente in traduzione francese, quali il Tarikh al-Sudan, composto a Timbuktu verso il 1660 ma fino ad allora sconosciuto in Europa. Il nuovo africanismo sperava di poter recuperare altri ...
Leggi Tutto