• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Telecomunicazioni [7]
Temi generali [2]
Informatica [3]
Telefonia [3]
Ingegneria [2]
Internet [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Comunicazione [1]
Programmazione e programmi [1]
Diritto [1]

TDM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TDM TDM 〈ti-di-èm o, all'it., ti-di-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Time Division Multiplexing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Time Division Multiplexing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Time Division Multiplexing Time Division Multiplexing (TDM) 〈tàim divìsŠën maltiplèksin〉 [ELT] Denomin. ingl. "multiplazione per divisione di tempo" di una tecnica di multiplazione di segnali a impulsi [...] codificati: v. segnali telefonici: V 117 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TDM

Enciclopedia on line

TDM Sigla di time division multiplexing, che nelle telecomunicazioni indica il sistema di trasmissione telefonica o telegrafica a divisione di tempo (➔ telefonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TIME DIVISION MULTIPLEXING – TELECOMUNICAZIONI

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] dai sistemi monocanale, con multiplazione a divisione di tempo (TDM, time division multiplexing), a quelli multicanale, con multiplazione a divisione di lunghezza d’onda (WDM, wavelength division multiplexing), intendendo per canale quello costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] si presta facilmente alla realizzazione di segnali multipli, secondo il sistema di multiplazione a divisione di tempo TDM (time division multiplexing), contrapposto al sistema a frequenze vettrici FDM. Tale sistema si basa sull’osservazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , gli approcci verso sistemi ad alta capacità sono stati basati sulla multiplazione a divisione di tempo (TDM, Time Division Multiplexing) in cui diversi segnali elettrici multiplati modulavano direttamente un trasmettitore laser. Questa tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dei dati nei segnali digitali da trasmettere è possibile utilizzare la multiplazione a divisione di tempo sincrona (TDM, Time-Division Multiplexing). È infatti possibile trasportare segnali multipli su un singolo cammino di trasmissione alternando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] la trasmissione di un elevato numero di canali sulla stessa fibra fa ricorso alla multiplazione nel tempo (Time Division Multiplexing, o TDM). Poiché è relativamente agevole generare impulsi ottici estremamente brevi (〈1 ps), come quelli emessi da ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

4G

Lessico del XXI Secolo (2013)

4G – Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] le informazioni sono distribuite su un gran numero di frequenze portanti e che risulta più efficiente della TDMA (Time division multiplexing), adottata per es. dalla telefonia GSM, nella quale a ogni utente viene fornito l’accesso all’intera banda ... Leggi Tutto

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEVISIONE Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] di modulazione e trasmissione OFDM, Orthogonal Frequency Division Multiplexing). Evoluzione dei mezzi di produzione. Dall' Europa: A. Pragnell, Television in Europe: quality and values in a time of change, in Media Monograph, 5 (1985); R. Barberio, C ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali