I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] V sec. a.C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell’Occidente (Filisto di Siracusa, Lico di Reggio, TimeodiTauromenio) scrissero nel IV sec. a.C., ma anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] precisazioni si trovavano, secondo Diodoro Siculo, nell’opera di Filisto, forse attinte alla stessa fonte di Tucidide.
Assertore dell’origine autoctona dei Sicani era, secondo Diodoro, TimeodiTauromenio, il quale rigettava come false le teorie sull ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -cumano. Più interessante può risultare il confronto tra i due passi diTimeo (apud Strab., V, 4, 3 e apud Diod. Sic., IV, 21, 5) da cui si potrebbe evincere che lo storico diTauromenio seguisse lo schema “Opici cacciati dai Greci e Greci cacciati ...
Leggi Tutto