• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [4]
Europa [3]
Biografie [2]
Italia [2]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] . Può essere che si connetta con qualche episodio di questi rapporti tra Greci di Sicilia e Sardi una moneta, sicula quasi certo, ma di dubbia provenienza (data di solito come di Tauromenio senza ragione), che contiene in greco la scritta Sardo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ). Più interessante può risultare il confronto tra i due passi di Timeo (apud Strab., V, 4,3 e apud Diod. Sic., IV, 21,5) da cui si potrebbe evincere che lo storico di Tauromenio seguisse lo schema Opici cacciati dai Greci e Greci cacciati dagli ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] -cumano. Più interessante può risultare il confronto tra i due passi di Timeo (apud Strab., V, 4, 3 e apud Diod. Sic., IV, 21, 5) da cui si potrebbe evincere che lo storico di Tauromenio seguisse lo schema “Opici cacciati dai Greci e Greci cacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] lui, ma a quella che gli risultava da una descrizione di Timeo. Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis, Palermo di conservare gran parte del suo piccolo regno con Siracusa, Acre, Megara, Noto, Eloro, Lentini e Tauromenio. Da allora in poi il regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] dell'Italia meridionale si trovavano già in Ecateo di Mileto, in Eforo, in Timeo, le cui opere, peraltro, non sono quei rari gruppi di pezzi che si dimostrano contemporanei delle più tarde serie di Siracusa, Agrigento e Tauromenio. Sino dagl'inizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] le tasse, richiamò in Siracusa Filisto (v.), già ministro di suo padre, ricostruì in parte Reggio sotto il nome di Febeia, permise agli abitanti di Nasso distrutta d'insediarsi a Tauromenio, ecc. E mentre perseguiva questo programma, reso difficile ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – ITALIA MERIDIONALE – LETTERE PLATONICHE – CORNELIO NEPOTE – APOLLOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] stretto di Messina, P. sbarcò felicemente presso Tauromenio e di lì procedette in direzione di Catania e di Siracusa: almeno fino alla morte di P., Duride di Samo, che si spingeva almeno fino alla battaglia di Corupedio, e Timeo che perveniva con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] invano inseguito dai barbari, a Tauromenio, dove Andromaco, il padre dello storico Timeo, che vi era signore, vita neppure a uno dei suoi soldati. Certo è che egli s'impadronì di Siracusa mentre Iceta fuggiva a Leontini (343-42). T. abbatté le ... Leggi Tutto

Timèo

Enciclopedia on line

Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] Vita e opere Nacque quasi certamente a Siracusa e non a Tauromenio come si è comunemente creduto. Visse ad Agrigento, poi ad 'anni; forse in vecchiaia tornò in Sicilia. La sua opera, di cui restano circa 150 frammenti, era una storia dei Siciliani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – CARTAGINESI – AGRIGENTO – ISOCRATE – AGATOCLE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali