• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Biografie [76]
Filosofia [63]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Letteratura [29]
Storia [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Astronomia [17]

Lico di Reggio

Enciclopedia on line

Storico greco (attivo tra la fine del 4º e gli inizî del 3º sec. a. C.), autore di alcune opere, di cui possediamo frammenti, sulla Libia, sulla Sicilia, sulle imprese di Alessandro d'Epiro in Italia. [...] Fu avversario di Demetrio Falereo, forse durante la sua permanenza in Egitto. L. fu tra le fonti principali di Timeo e di Licofrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO FALEREO – LICOFRONE – SICILIA – EGITTO

LATINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINO (Λατῖνος, Latinus) Giulio Giannelli Eroe eponimo del popolo latino. Compare per la prima volta in Esiodo (Theog., 1011 segg.), dove è fatto figlio di Ulisse e di Circe e signore di una regione [...] dell'estremo Occidente. Nella elaborazione successiva della saga di L., gli storici greci, specialmente Callia e Timeo, fanno di Latino, figlio di Telemaco e di Circe, un re dei Borigoni, abitatori del Lazio; da L. il regno passa alla discendenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINO (1)
Mostra Tutti

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] , Bonaventura, Vincenzo di Beauvais, Alberto Magno. È opinione comune che l'opera di M., insieme al Commento al Timeo di Calcidio, sia stata una delle fonti principali del platonismo del Medioevo occidentale. La sua notevole presenza nel Medioevo è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

Crònio

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 2º a. C.); come Numenio di Apamea, al quale è spesso avvicinato dalle fonti, fece parte della corrente filosofica che preparò il neoplatonismo fondendo platonismo e pitagorismo. I [...] suoi ῾Υπομνήματα "Memorie" (o "Note" o "Commentarî") pare fossero letti da Plotino nella sua scuola. Si occupò del problema della metempsicosi, commentò la Repubblica e il Timeo di Platone, e diede interpretazioni allegoriche di Omero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMENIO DI APAMEA – NEOPLATONISMO – METEMPSICOSI – PITAGORISMO – PLATONE

ADRASTO di Afrodisia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei [...] sull'Etica nicomachea e sull'Etica di Teofrasto. Commentò, inoltre, le Categorie e forse anche la Fisica di Aristotele e il Timeo di Platone: e una sua trattazione sul sole è ricordata da Achille Tazio. Viceversa il trattato di armonia, in tre libri ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – TEONE SMIRNE – PERIPATETICO – ARISTOTELE

Gregòrio Magistros

Enciclopedia on line

Scrittore armeno (n. 990 circa - m. 1058), della famiglia Pahlavuni, prof. di retorica a Costantinopoli, dove si stabilì nel 1045 dopo aver rinunciato ai dominî ereditati dal padre. Si conoscono di lui, [...] tra l'altro, 88 lettere di argomento dogmatico, filosofico e letterario, un panegirico sulla Croce e frammenti delle sue numerose traduzioni dal greco in armeno (del Timeo e del Fedone di Platone, degli Elementi di Euclide, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PANEGIRICO – RETORICA – ARMENO – GRECO

libro

Enciclopedia Dantesca (1970)

libro Antonio Lanci Usato in tutte le opere volgari di D., si registra con particolare frequenza nel Convivio. Compare per lo più nel senso proprio di " opera letteraria, filosofica ", ecc.: Vn XXV [...] 9 ne lo principio de lo libro c'ha nome Libro di Remedio d'Amore; Cv III V 6 uno ... libro che si chiama Timeo; If V 137 Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse, cioè l' " opera " narrante gli amori di Ginevra; e ancora: Cv I I 17, VIII 18, II VIII 7, ... Leggi Tutto

Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] , al di là dei mutamenti della «ruota» della fortuna, sulla vera felicità, sulla dottrina cosmologica (che riprende temi del Timeo di Platone, quali la dottrina dell’«anima del mondo»), sul male inteso come non-bene e non-essere, sulla distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: SEVERINO BOEZIO – NEOPLATONICA – PRESCIENZA

quinta essenza

Dizionario di filosofia (2009)

quinta essenza Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. Le origini di questa [...] (anche πρώτη οὐσία, τὸ ϑεῖον σῶμα, αἰϑήρ) ma mai quinto elemento. Nell’età postaristotelica, sotto l’influenza della cosmologia del Timeo platonico e del primo Aristotele, la dottrina di un quinto elemento o q. e. (πέμπτη οὐσία; lat. quinta natura ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FERECIDE DI SIRO – QUATTRO ELEMENTI – NEOPLATONICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinta essenza (3)
Mostra Tutti

Buragna, Carlo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Cagliari 1634 - Napoli 1679). Passò la giovinezza a Napoli, trasferitosi poi a Cosenza, fu amico e seguace di P. Schettini e con lui sostenne, contro il marinismo, un ritorno alla tradizione [...] Napoli, dove tornò nel 1660, alla scuola di Tommaso Cornelio. Autore di varî scritti filosofici e scientifici (Commentari sul Timeo di Platone, Note sulle sezioni coniche di Apollonio Pergeo, ecc.), tutti rimasti inediti e andati poi perduti, tranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CORNELIO – CAGLIARI – LUCREZIO – COSENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali