• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [424]
Letteratura [29]
Biografie [76]
Filosofia [63]
Archeologia [36]
Arti visive [34]
Storia [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Religioni [21]
Temi generali [20]
Astronomia [17]

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] nella Triade (rist. a Napoli dal nipote Ferdinando nel 1877), contenente i Rapporti intorno alla Triade pitagorica e alla Trimurti indiana,Timeo di Locri con un'Avvertenza sullo schipto-albanese, che dichiara sua lingua nativa, e quattro Dialoghi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vaughan, Henry

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] , la corrente di "magia naturale" cui i due fratelli appartenevano risaliva, attraverso il neoplatonismo fiorentino, a Platone, e l'influsso del Timeo è visibile nella più famosa delle poesie di V., The world. L'opera poetica di V., che ora occupa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – BEN JONSON – PLATONE – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan, Henry (1)
Mostra Tutti

BURAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURAGNA, Carlo Lovanio Rossi Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada. Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] al metodo sperimentale e si intravedono gli spunti di una concezione materialistica. Il Susanna ricorda inoltre un Commentario al Timeo di Platone, delle Note nei frammenti di Archimede e nelle sezioni coniche di Apollonio Pirgeo, un De musicis tonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUBRANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBRANO, Giacomo Luigi Matt Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia. La prima notizia certa riguarda il suo [...] tusculano di Raimondo del Pozzo (un trattato filosofico in cui veniva svolta tra l'altro una lettura in chiave cristiana del Timeo di Platone); si tratta di un testo importante per ricostruire le idee del L., il quale, nel solco della linea tracciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – PRIMO MOBILE – CATANZARO – EPIGRAMMI

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] il consistente bagaglio di libri che Gunzone dichiara di avere al seguito (fra gli altri, anche testi filosofici come il Timeo di Platone, il De interpretatione e i Topica di Aristotele, certo nelle loro traduzioni latine di Calcidio e Boezio). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fracastoro, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Fracastoro Francesca Maria Crasta Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] regola il suo systema naturae e si sforza di mantenere quell’unità della natura, postulata nelle pagine del Timeo e ripresa successivamente da Proclo nel suo Commento al dialogo platonico. Un modello astronomico alternativo Negli Homocentrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EPICICLI E DEFERENTI – MARCANTONIO FLAMINIO – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastoro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] oltre alla citata edizione del De immortalitate animorum di Gianfrancesco Pico, il F. curò quelle del Fedone e del Timeo nella traduzione di Marsilio Ficino (P. Calvarin, 1536), in collaborazione con F. Zampini; della Institutio physica sive De motu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ), e in questo G. rivela un gusto ancora medievale; meno ovvia la sua conoscenza di tre dialoghi di Platone tradotti: il Timeo di Calcidio, il Menone e il Fedone (da G. ricordato come Fedrone) di Enrico Aristippo. Passando alla letteratura latina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] Augustae Taurinorum 1944 (le edizioni parziali erano uscite a partire dal 1920). Fu inoltre curatore di alcuni dialoghi platonici: Timeo. Crizia. Minosse, Bari 1918. Il G. diede alle stampe anche due saggi sugli autori romani da lui prediletti: Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Niccolò V G. realizzò alcune traduzioni dal greco al latino. Nella prefazione al De mundi fabrica, attribuito a Timeo di Locri, G. definisce la sua versione dal difficile dialetto dorico "quandam studiorum meorum degustationem" offerta al pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
timeo Danaos et dona ferentes
timeo Danaos et dona ferentes 〈tìmeo Dànaos ...〉 (lat. «temo i Danai [= i Greci], anche quando recano doni»). – Parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali