• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [3]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Timesìteo

Enciclopedia on line

Timesìteo Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella Tracia, e condusse una vittoriosa campagna contro i Persiani: liberò Antiochia, riconquistò Carre, e, dopo una vittoria decisiva a Resaina, rioccupò Nisibi, ma morì nel corso delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – GORDIANO III – ANTIOCHIA – PERSIANI – RESAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timesìteo (1)
Mostra Tutti

Tranquillina, Furia Sabinia

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 3º d. C.) del prefetto del pretorio Timesiteo, sposò Gordiano III nel 241. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORDIANO III – TIMESITEO

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] conosciamo il suo ritratto, ha un volto non brutto, ma poco simpatico cui la ruga profonda che incornicia la piccola bocca serrata dà un'aria volitiva e più anziana di quanto non dovesse essere in realtà. ... Leggi Tutto

TRANQUILLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) Gastone M. Bersanetti Moglie dell'imperatore Gordiano III. Figlia di Timesiteo, fu sposata da Gordiano III nel 241, certamente prima del 21 ottobre. Mancano [...] lei. Si può solo rilevare l'importanza storica del legame di parentela stabilitosi per mezzo suo fra l'imperatore e Timesiteo, la cui potenza ne risultò accresciuta. Bibl.: H. Dessau, Prosopographia Imperii Romani, II, p. 102, n. 412; Stein, in Pauly ... Leggi Tutto

Gordiano III

Enciclopedia on line

Gordiano III Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno [...] e, sconfitto Sapore I a Resaina, rioccupata Nisibi. La capitale nemica Ctesifonte non poté essere occupata per la morte di Timesiteo a cui successe, come prefetto del pretorio, l'arabo Filippo che, desideroso di succedere a G. nella dignità imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – CTESIFONTE – TIMESITEO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] , catturò (260) l'imperatore Valeriano che tenne prigioniero sino alla morte, ma subì anch'egli dure disfatte nel 243 da Furio Timesiteo suocero di Gordiano III, nel 263-65 da Odenato; a lui, più probabilmente che al padre Ardashīr, va attribuita la ... Leggi Tutto

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] , nel 237 o 238, un figlio, M. Giulio Severo Filippo. Durante la guerra persiana di Gordiano III troviamo F. accanto a Timesiteo, al quale successe nella carica di prefetto del pretorio (243). Nel febbraio o marzo del 244, eccitati i soldati contro l ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

ISSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIONE ('Ιξίων, Ixīon) Angelo Taccone La leggenda d'I. è posteriore ad Omero e ad Esiodo. I., presentato generalmente come figlio di Flegia e signore dei Lapiti in Girtone, sposa la figlia di Deoneo [...] . Il teatro accenna spesso ai casi di I.; tragedie intitolate propriamente Issione non si citano però che di Euripide e di Timesiteo. Anche l'arte figurata trattò sovente la leggenda d'I.; notevole un'anfora campana proveniente da Cuma ora a Berlino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIONE (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] Alessandro Severo, poi sotto Massimino e Gordiano III; la campagna di Gordiano, condotta dapprima vittoriosamente da Furio Timesiteo, fu terminata ingloriosamente da Filippo, succeduto all'imperatore, che i soldati ribelli avevano ucciso presso Zaita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali