SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] e stringe le ali e si acquatta (13 D); ed erbe e fiori, aneti e viole, cerfogli e trifogli, crochi e giacinti, e apio e timo e basilico e salvia, e rose soprattutto. "È tutta incoronata di fiori la terra, di fiori di ogni colore" (156 D). E ha un ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] la cisti tireoglossa con l'esterno. La sindrome di Di George è rappresentata dall'aplasia congenita del timo e dall'assenza delle paratiroidi, che comportano un quadro patologico caratterizzato da ipoparatiroidismo congenito, aumentata sensibilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , il cui corpo è stato ritrovato avvolto in un impasto di resina di cedro, terebinto, bitume, foglie di timo, menta e henné, che ne ha provocato una parziale mummificazione.
Le colonie del mediterraneo centro-occidentale
Rispetto alla Fenicia ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di buccia d'arancia o mandarino; il centerbe, ottenuto per infusione alcolica di numerose piante aromatiche, tra cui rosmarino, timo, anice, menta, salvia ecc., e che può raggiungere un'altissima gradazione alcolica (fino a 91%); e molti altri ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] I principali enzimi specifici che depolimerizzano il DNA sono due deossiribonucleasi, la DNasi I o pancreatica e la DNasi splenica o da timo. L'una è un'endonucleasi che richiede ioni bivalenti (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , e la macchia bassa formata in buona parte dalle piante car. itteristiche della cosiddetta "macchia mediterranea" (mirto, lentisco, timo, lavanda, salvia, origano, ecc.).
Riguardo alla fauna, fra le specie più vistose vanno menzionati il daino, la ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del pigmento, ora un mosaico di aree bianche (Giacomini), inibendo anche quei colori strutturali, che sembrano invece esaltati dal timo (Zawadowsky); il quale, d'altro lato, favorisce la persistenza dei colori e del disegno giovanile.
Il complesso di ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] azione di freno (caloni). Alla loro volta le secrezioni interne di altre ghiandole (ipofisi, tiroide, paratiroide, timo, corticale, surrenale) intervengono per gli stessi scopi morfogenetici insieme con le ghiandole sessuali, con azione concorrente o ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] e della secrezione interna ovarica. E, oltre alla preipofisi, hanno influenza coadiuvante, ma meno importante, sull'ovaio anche il timo, la tiroide, la corteccia surrenale, l'insulina del pancreas. Vediamo ora come si compiono le funzioni ovariche in ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] delle piante si riportano a un tipo unico: l'acido nucleico del lievito; quelli degli animali all'acido nucleico del timo (acido timonucleico). I suddetti acidi sono ciascuno costituiti da quattro gruppi, ognuno dei quali ha un radicale dell'acido ...
Leggi Tutto
timo1
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ed in numero variabile...
timo2
timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, che raggiunge il massimo sviluppo...