Attore italiano (Genova 1885 - ivi 1966); esordì a dodici anni, entrò poi in una filodrammatica e nel 1916 fondò la "Dialettale genovese". Come professionista condusse la sua compagnia al successo in molte [...] e nel gesto, ha dato vita a tipi e caratteri ben disegnati e coloriti con arte sottile e sicura. Per il cinematografo ha interpretato Colpi di timone (1942), Che tempi! (1948), Il diavolo in convento (1951). Dal 1957 svolse anche attività televisiva. ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] a forze o coppie, utili ai fini che si vogliono ottenere. Per es.: elemento piano della ruota del mulino; parte in acqua del timone; parte di elica aerea o navale, dal mozzo a un’estremità (➔ elica); parte di rotore per elicotteri, simile ad ala di ...
Leggi Tutto
medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.
Trasporti
Nelle navi, operazione di caricamento [...] pochi metri, alla nave rifornitrice con la quale si collega per mezzo di alcuni robusti cavi, che, insieme all’azione combinata del timone e delle macchine, valgono a mantenere costante la distanza tra le due unità. Il r. di acqua e di carburante si ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] ψόγον λέγουσι μετὰ παιδιᾶς δυσαρέστου; Anecd. Ox., IV, 314,13: σίλλος ἐστὶ ποίημα λοιδορίαν κατά τινος περιέχον) e si debbono a Timone di Fliunte (prima metà del sec. III a. C.), detto tipicamente ὁ σιλλογράϕος, ma poco di preciso ne sappiamo, ove si ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] Brasile. Marini, non volatori, con ali trasformate in pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti ...
Leggi Tutto
legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna]
Antonio Lanci
Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] legno spranga mai non cinse / forte così; e, più specificamente: Pg XXXII 24 pria che piegasse il carro il primo legno, il " timone ", cioè " il legno che vien primo, che è sul davanti " (Casini-Barbi); Pd XIX 105 A questo regno / non salì mai chi ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955)
Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] a) il doppio sistema di governo della nave, di cui uno costituito dal consueto timone poppiero, nel flusso delle eliche poppiere centrali, e l'altro da due timoni laterali ampiamente proporzionati e distanziati dal primo, situati nel flusso delle due ...
Leggi Tutto
KORINTHOS (Κόρινϑος)
G. Gualandi
Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] , data la scarsezza di sue raffigurazioni: nella tipologia dello Zeus appare su uno specchio bronzeo, e, reggente in ciascuna mano un timone, su monete di Corinto di età imperiale.
Bibl.: W. Drexler-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1381 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] con medaglia d'argento alla prima Esposizione di Aviazione; esso era dotato anteriormente di un elevatore biplano e posteriormente di un timone di direzione, era fornito, inoltre, di un motore da 35 cv che azionava due eliche di tre metri di diametro ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης)
Alessandro Ronconi
Eroe del ciclo troiano, ma sconosciuto a Omero: è ricordato in molte fonti, a partire dai ciclici. Figlio di Nauplio e di Climene (o, secondo alcuni, di Filira [...] più che il nome, che pare connesso con παλάμη (remo) - si pensi anche al nome di un fratello di Palamede, Οἴαξ (timone) - la fama della sua sapienza e le invenzioni (alfabeto, numeri, monete) e i calcoli astronomici attribuiti all'eroe. Si dice anche ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...