protogrillino
(proto-grillino), s. m. e agg. Chi o che si richiama alle origini del MoVimento 5 Stelle e ai suoi ideatori e sostenitori.
• Non resta che l’ultimo populismo, quello antieuropeista. Pericoloso [...] solo un po’ più colti, che la sinistra pd può sperare non dico di riprendersi, ma nemmeno di correggere la barra del timone che ha perso. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Con Ignazio Marino è fallito il ...
Leggi Tutto
BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] oro (Vichy, 1967) e un argento (Duisburg, 1967, timoniere Giorgio Conte) ai Campionati Europei e un bronzo ai Campionati del arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ai Giochi Olimpici di Montreal ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] di Tokyo 1964, altra barca Falck che comprendeva Giuseppe Galante, Emilio Trivini, Franco De Pedrina e Giovanni Pietro Spinola al timone. L'ultimo successo di Bosatta con la Falck si è registrato alle Olimpiadi di Messico 1968 con la medaglia di ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] suolo, che va dall’inizio del movimento al raggiungimento della velocità di d. (velocità alla quale il pilota, agendo sul timone di profondità, modifica l’assetto dell’aeromobile); la seconda è la transizione dal distacco delle ruote sino al volo in ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] due grue. Il battello da pescatore usato sul Lago Maggiore è a fondo piatto, largo con la prora bassa e la poppa rialzata con timone a palo. Il sandolo è un grosso sandolino coperto a prora, dove si voga di coppia in piedi. La canoa è un'imbarcazione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di un grande impennaggio verticale fisso e quello che si risparmierà nel piano fisso di deriva, sarà opportuno metterlo nel timone di direzione che è bene avere esuberante.
La stabilità trasversale (rollio) si migliora col dare alla cellula un certo ...
Leggi Tutto
TIECK, Dorothea
Ottone Degregorio
Figlia maggiore di Ludwig Tieck, nata a Berlino nel 1789, morta a Dresda il 21 febbraio 1841. Fino dai suoi primi anni passò con la madre al cattolicismo e più tardi, [...] casa conte Baudissin. Si devono invece completamente a lei, benché usciti col nome del padre, i sonetti: Coriolano, Cymbeline, Timone ateniese, I due gentiluomini di Verona, Perdita (A Winter's tale) e buona parte del Macbeth. Col Baudissin preparò ...
Leggi Tutto
MOUILLARD, Louis-Pierre
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti [...] per l'equilibrio laterale; parimenti egli scoprì la necessità della connessione dello svergolamento suddetto con l'azione del timone di direzione, partendo dallo studio del volo degli uccelli. Pare accertato che nel 1890 svelasse tale sua scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] suoi attributi sono il corno dell'abbondanza, lo scettro oppure il globo, raramente spighe e un vaso per l'incenso, il timone (simbolo dell'ordine del mondo), o una tazza. Sulle monete di Faustina seniore Ae. ha la fenice, simbolo di resurrezione e ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] e allungamento minore dei veleggiatori). Oltre a una barra di comando, che opera sul timone di quota e sugli alettoni, e ai pedali per azionare il timone di direzione, è munito di altimetro, indicatore della velocità dell’aria, variometro per le ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...