ASIA (᾿Ασία)
L. Rocchetti
Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] come restitutor. Nelle monete del primo tipo, A., vestita di chitone e himàtion, ha nella destra una roncola, nella sinistra un timone, mentre il piede destro poggia sulla prua di una nave. Nelle monete del secondo tipo, A. ha una corona turrita sul ...
Leggi Tutto
PLAUSTRO (plaustrum, plostrum, dim. plostellum)
Goffredo Bendinelli
Denominazione classica, latina, di un tipo assai antico di carro. Dei varî tipi di carro in uso nel mondo antico, quello che con maggiore [...] religioso. Il plaustro consisteva semplicemente in un cassone piuttosto ampio, montato su traino a due ruote robuste, originariamente piene, con timone e giogo per l'attacco a una coppia di buoi. Non prima che in età romana vengono in uso carri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di piccolo spessore, generalmente metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d’aria, come nelle a. direttrici degli impianti di condizionamento [...] dal rimorchio di una rete o dall’azione del vento sulla velatura. A. stabilizzatrici: le pinne dello stabilizzatore a timoni orizzontali. zoologia Negli uccelli, gruppo di penne (anche alula, ala bastarda o spuria o falsa), inserite sul primo dito ...
Leggi Tutto
Fisico, nato il 25 maggio 1815 a Siena. morto l'8 ottobre 1891 a Firenze. Studiò a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l'abito ecclesiastico. Nominato membro dell'Ateneo italiano, [...] : frutto di questo ritorno furono l'invenzione del pantelegrafo (telegrafo universale), strumento a cui è legata la celebrità del suo nome; del cinemografo, strumento atto a misurare la velocità delle locomotive, e del timone automatico per navi. ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] cercò di ottenere per sottoscrizione, nel 1837 e nel 1843, il denaro occorrente. Costruì invece un aeroplano, munito di timone, che lanciato dalle colline eseguiva voli librati. Le esperienze e le considerazioni teoriche lo indussero a usare l'ala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] pisana, è elaborata nel 1275 con l’intento di fornire i dati indispensabili per la nuova tecnica di navigazione.
Il timone posizionato sulla linea centrale della nave si diffonde dapprima nel Mare del Nord ed è poi perfezionato nel Baltico; negli ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] impero achemènide fu conquistata da Alessandro (che nel 334 avrebbe sciolto o troncato il nodo che stringeva il giogo al timone di un carro consacrato nel tempio di Zeus, impresa che, secondo un oracolo, avrebbe destinato il vincitore al dominio dell ...
Leggi Tutto
twittarolo
s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando.
• [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori [...] «l’ignobile attacco». (Laura Cervellione, Tempo, 31 marzo 2013, p. 23, Cronaca di Roma) • Giuliano Ferrara lascia il timone del «Foglio» a un giovane cresciuto giornalisticamente nella redazione dello stesso quotidiano (ci lavora da 7 anni) ma che si ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] altre mercanzie. Si diresse verso l’Africa settentrionale, raggiungendo Cagliari il 2 giugno, dove la nave riportò danni al timone e alla chiglia che richiesero tre settimane di riparazioni. Ripreso il viaggio il 14 luglio, dovette uscire dalla rotta ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] l'aggiunta di un cavallo di riserva legato all'asse e trattenuto a posto dalle redini passate per l'anello del timone (v. tavv. CCXXXI e CCXXXII).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités, s. v. Currus e Triga; O. Nuoffer, Die Rennenwagen ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...