PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, [...] comune. Gli arti posteriori sono del pari trasformati in pinne, le quali però compiono nel nuoto prevalentemente l'ufficio di timone; in esse le dita particolarmente allungate sono il primo e il quinto, pressoché di lunghezza uguale. La coda è molto ...
Leggi Tutto
Genere di Lacertilio della famiglia Iguanidi, caratterizzato dalla presenza di un rilievo cutaneo, di forma triangolare, al disopra della regione occipitale. Comprende poche specie limitate all'America [...] al minimo allarme; nuota con notevole rapidità mediante movimenti degli arti anteriori e valendosi della coda a guisa di timone. La sua dieta è strettamente erbivora.
La voce basiliscus, che s'incontra nella Vulgata, traduce l'ebraico sĕpha‛ che ...
Leggi Tutto
Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] questo genere Alessandro d'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o Pirete) di Mileto, Timocarida, Senarco, il filosofo Timone di Fliunte e altri.
Le farse cinediche, insieme coi Fliaci (v.), mentre da un lato si riannodano alla grande ...
Leggi Tutto
NORTH, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] talora le stesse parole, dei suoi drammi di storia antica: Giulio Cesare, Marcantonio e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone di Atene.
Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra 1895; quelle di cui si servì Shakespeare da ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di un palo a forma di clava, purtroppo andata dispersa; questa era con ogni probabilità la mano di Scilla con i resti del timone. Con la mano destra essa solleva il compagno di Odisseo dalla nave e lo lancia al cane affinché questo lo divori e ora ...
Leggi Tutto
Yves Saint Laurent
– Casa di moda francese fondata da Yves Saint Laurent (Orano 1936 - Parigi 2008) e dal suo socio e compagno Pierre Bergé nel 1962. Nel 1999 la griffe è stata acquistata dal Gruppo [...] di euro, con una crescita del 30% in sette anni, grazie a collezioni di prêt-à-porter più vendibili e vicine al gusto del suo creatore. Nel 2012 il timone delle collezioni maschili e femminili della griffe è passato allo stilista Hedi Slimane. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] una conseguente maggiore restrizione delle facoltà dogali rispetto all'assemblea popolare, abolita poi del tutto alla sua morte, resse il timone dello stato con saggio equilibrio e con forza serena, lavorando per la pace e per la grandezza di Venezia ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di tipo siculo di S. Martino, della Selva, dei Cappuccini, le camerette sotterranee precedute da pozzetto o da corridoio di Murgia Timone, e i sepolcri a tumulo di tipo speciale di Santa Lucia a Bradano. La civiltà rivelata da queste reliquie appare ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] : sotto ogni titolo sono citati in fortna sinottica tutti. quei canoni che costituiscono il Pidalion (πηδάλιον "timone") o silloge canonica della chiesa ortodossa.
Edizioni: Constantini Harmenopuli Manuale legum sme Hexabiblos, ed. G.E. Heimbach ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] . La sagoma, a forma di siluro, con due serbatoi collocati inferiormente, era stata munita a poppa di un timone di direzione e di un timone di profondità. Nella parte superiore prodiera si collocavano la torretta di comando, dotata di quattro oblò in ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...