TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] A lui di fronte compare, avanzando dallo sfondo, l'inventore dell'aratro, Horus-Trittolemo, con perizoma e sacco. Solleva il timone di un aratro e tiene nella mano sinistra un coltello. Ai suoi piedi, adagiata dietro una sfinge, riposa Iside-Euthenia ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] di monete: 1) B. seduta con chitone ed himàtion, con patera nella destra e cornucopia nella sinistra; 2) B. stante con un timone nella sinistra ed un vomere nella destra. La visita di Adriano nella provincia (tra il 123 e il 124) è ricordata da due ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] dal sovrano alla L. del popolo. La rappresentazione va gradatamente trasformandosi sotto Commodo: allo scettro originario si sostituisce il timone, che non è già qui il simbolo della Fortuna (v.), bensì, come poi l'àncora, un semplice accenno al ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] della Tellus stabil(ita) di questo imperatore. Sulle monete di Antonino Pio, le immagini di T. che tiene un timone posato sull'orbe terrestre e delle spighe, sono assai simili a quelle della Providentia e vogliono caratterizzare quindi anche la ...
Leggi Tutto
pseudo-leghista
(pseudo leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che appare leghista.
• «Promuoveremo un referendum per la creazione di una nuova forma giurisdizionale indipendente chiamata Cantone Lombardia [...] un po’ più colti, che la sinistra pd può sperare non dico di riprendersi, ma nemmeno di correggere la barra del timone che ha perso. (Antonio Polito, Corriere della sera, 12 novembre 2014, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso pseudo- aggiunto ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce [...] girasole impazzito di luce, Montale); nel mezzo si collocano m. più o meno istituzionalizzate come gli anni verdi, il timone dello Stato, il ruggire dei motori ecc.
La m. svolge funzioni complesse: come meccanismo di arricchimento ed evoluzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] , sostituendo il remo laterale in uso sin dall’Antichità; nelle imbarcazioni normanne che giungono in Inghilterra nel 1066 il timone è costituito da un doppio remo laterale posteriore, manovrato, con notevole impegno fisico da parte dei naviganti, a ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] semisdraiata o emergente dalle acque, nuda nella parte superiore del corpo, con due chele di granchio ritte sul capo, e con un timone o un remo in una mano mentre l'altra regge un delfino. In alcune raffigurazioni ha presso di sé uno o più animali ...
Leggi Tutto
PAISLEY, Robert (Bob)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Hetton le Hole, 23 gennaio 1919-Londra, 14 febbraio 1996 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1938: Bishop Auckland; 1939-40: [...] . Fu sua la decisione di ingaggiare Dalglish, prelevato dal Celtic, dopo l'addio di Keegan, trasferitosi all'Amburgo. Nel 1983 cedette il timone a Joe Fagan, rimanendo come consulente e ritirandosi definitivamente nel 1992 per motivi di salute. ...
Leggi Tutto
Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] a V le cui parti mobili possono ruotare nello stesso senso funzionando da equilibratore o in senso opposto con funzione di timone di direzione (fig. C). Negli i. plurideriva l’i. orizzontale sopporta due o più i. verticali (fig. D); tale formula ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...