• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [76]
Archeologia [59]
Arti visive [56]
Storia [44]
Trasporti [38]
Fisica [22]
Geografia [19]
Industria [18]
Letteratura [17]
Temi generali [18]

losca

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, il foro praticato nella volta di poppa degli scafi per dare passaggio alla testa del timone, allo scopo di poter manovrare quest’ultimo dall’interno della nave o dal ponte di [...] coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TIMONE – POPPA

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] galleggiante. Deve quindi avere strutture particolarmente robuste ed essere rigidamente connessa al resto dello scafo, dovendo sostenere timone ed eliche. Seguendo la tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della nave perché solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

Alcor

Enciclopedia on line

Piccola stella della costellazione dell’Orsa Maggiore, vicinissima in cielo alla ζ Ursae Maioris (Mizar), la stella centrale del timone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE

Cani da Caccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cani da Caccia Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

serpeggio

Enciclopedia on line

serpeggio In aeronautica, il movimento oscillatorio di imbardata e rollio di un velivolo che può presentarsi in volo con comando del timone di direzione libero, ma con comando degli alettoni bloccato. [...] È generalmente determinato da eccessiva compensazione aerodinamica del timone di direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IMBARDATA – ROLLIO – TIMONE

grifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifone Piero Camporesi Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] fiera / ch'è sola una persona in due nature], 113, 120 e 122 [la doppia fiera]; XXXII 26, 43, 89 e 96 [la biforme fiera]). Tutti i commentatori, antichi e moderni, sono concordi nel riconoscere nel g. ... Leggi Tutto

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] (le sue dottrine furono esposte dal maggiore fra i suoi scolari, Timone di Fliunte). Da un lato egli è detto scolaro di Brisone, è nell'esposizione di Diogene Laerzio e nei frammenti di Timone di Fliunte. Punto di partenza della scepsi di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

quadriga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni [...] di metallo, senza posti a sedere. La q. era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. È attributo di varie divinità, particolarmente solari, di Zeus, Posidone, Plutone tra i Greci, di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIANO BIFRONTE – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – VITTORIATI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadriga (1)
Mostra Tutti

Fàusto, Vittore

Enciclopedia on line

Artista e architetto navale veneto (sec. 16º); ideatore di una grande galea quinquereme (1529), precorritrice della galeazza, e di uno speciale timone detto "alla faustina", largamente adottato sulle navi [...] veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINQUEREME – GALEA

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (a coppia); double scull a 2 rematori, a coppia; outriggers veri e propri, a 2 e 4 vogatori (con o senza timoniere), e a 8 vogatori (con timoniere). Nel naviglio remico da regata sono compresi anche la canoa a uno, 2 o 4 rematori, e il kayak a uno, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
timóne
timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timonière
timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali