• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [76]
Archeologia [59]
Arti visive [56]
Storia [44]
Trasporti [38]
Fisica [22]
Geografia [19]
Industria [18]
Letteratura [17]
Temi generali [18]

sillo

Enciclopedia on line

sillo Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca. Noti sono i Silli di Senofane di Colofone (6° sec. a.C.) e quelli di Timone di Fliunte (4°-3° sec. a.C.) contro i filosofi dogmatici. [...] Il nome s. comparve forse dapprima a titolo dell’opera di Timone e poi, passato a indicare un genere letterario, fu esteso anche agli esametri di Senofane che in origine erano detti parodie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – SENOFANE – ESAMETRI – COLOFONE

Orsa minore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa minor) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato [...] dalle stelle dell'Orsa maggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del timone, α, è la Stella Polare, così chiamata perché dista solo di circa 1° dal polo Nord della sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – STELLA POLARE – URSA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa minore (2)
Mostra Tutti

BRAGOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti. ... Leggi Tutto
TAGS: TRINCHETTO – TIMONE – PESCA

CAVEJA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome romagnolo ("caviglia") dato a quell'ornamento dei plaustri, che consiste in un alberetto di ferro battuto infisso sul timone a impedire la discesa del giogo e recante a sommo, in una specie di trofeo, [...] due o tre paia di anella risonanti (caveja cantarena "caviglia canterina"). Questo musicale ornamento è assunto da un decennio a simbolo della Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: PLAUSTRI

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] perfette con 41 concorrenti provenienti da 23 paesi. L'Italia al completo conquistò il quarto posto con l'8 m s.i. Bamba timonato da Francesco Giovannelli; il sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel Dinghy 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

temone

Enciclopedia Dantesca (1970)

temone (temo) Andrea Mariani L'alternanza della forma ‛ temone ' con la latineggiante ‛ temo ' è probabilmente dovuta a ragioni metriche: si badi tuttavia che ‛ temo ' si riferisce sempre al ‛ timone [...] eran... / rimase a dietro, e la quinta era al temo, / drizzando pur in sù l'ardente corno (il corno è la punta del " timone "). Non altrettanto abile nel ‛ reggere ' il t. del carro fu Fetonte (Pd XXXI 124 il temo / che mal guidò Fetonte). Il volger ... Leggi Tutto

plaustro

Enciclopedia on line

(lat. plaustrum) Carro da trasporto in uso presso gli antichi Romani. Consisteva in un cassone montato su traino a due, poi a quattro ruote, con timone e giogo per l’attacco dei buoi (v. fig.). Si impiegava [...] per il trasporto di carichi pesanti e nelle cerimonie religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PLAUSTRUM

PALINURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) È, nel quinto libro dell'Eneide, il pilota della nave d'Enea, che il dio del sonno fa addormentare e precipitare col timone in mare durante la rotta dalla Sicilia a Cuma. [...] Nel sesto libro, l'ombra di P., insepolto ed errante sulla rive dello Stige, appare a Enea, gli narra la sua fine, ucciso dai barbari Lucani mentre toccava terra dopo tre giorni di nuoto, e gli chiede ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – SICILIA – ENEIDE – LUCANI – STIGE

Orsa maggiore

Enciclopedia on line

(lat. Ursa maior) Costellazione (fig.) caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare [...] di Gran Carro). I Latini vi raffiguravano sette buoi (septemtriones), donde il nome di settentrione dato alla parte boreale del cielo. Delle 7 stelle, hanno nome proprio le 6 più luminose, la α (Dubhe), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE – BENETNASH – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsa maggiore (1)
Mostra Tutti

timoniere, penne

Enciclopedia on line

timoniere, penne Le penne (dette anche rettrici) della coda degli Uccelli, appartenenti alle penne di contorno e allo pterilio caudale. Esplicano nel volo la funzione di timone (donde il nome). In numero [...] pari, da 8 a 26, in genere 12, sono disposte in una serie sullo stesso piano, eccettuate le due mediane all’estremità del pigostilo, con la base nascosta dalle sopra- e sottocaudali che ricoprono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
timóne
timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timonière
timoniere timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali