VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] avvocato si era innamorato fin dai tempi della prima guerra mondiale. Negli anni di collaborazione con Cappellin il timone della società rimase fermamente in mano a quest’ultimo, mentre l’imprenditore milanese si dedicò alla promozione aziendale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] scatenati dal caso Dreyfus «rimanendone segnato» (Zeno, 1975, p. 46), sia perché partecipe di quel ‘colpo di timone’ della politica estera italiana in direzione della Francia, che aveva in Visconti Venosta uno dei suoi promotori. Chiedendone la ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] satire, invettive, parodie sacre e componimenti vari pubblicati o fatti circolare con gli pseudonimi più diversi: Francesco Timone, Messer Asino Capodibue, Girolamo Traseoni, Messer Ignoranzio Grillinzucca da Monte Asinaio.
Tra il 1690 e il 1694 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] è solo preda della corrente, ma comincia a affondare. Una situazione disperata. Il D. fa "tagliare la gomena" e, privo di timone, s'affida a "Dio benedetto", invoca il suo aiuto. E, quasi da Dio "governata", la disastratissima imbarcazione "girò" la ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] italiane).
Frontalini abbandonò presto l’impresa, non condividendo gli obiettivi e la gestione aziendale dei suoi partner. Al timone della FARFISA restarono, dunque, Soprani e Scandalli. Molto più giovane del socio, Soprani era dinamico e aveva idee ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] del mondo ellenico: dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di alcune opere di Luciano di Samotracia, Timone,Icaromenippo,Dialoghi delle cortigiane (Genova 1913) e i Giardini di Adone (Roma 1913), un volume ove spesso è ripresa ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] marmoreo: coronato d'alloro, Napoleone tiene in una mano un rotolo su cui è scritto "Concordato", mentre con l'altra sostiene un timone su un globo a indicare il governo sui popoli. Innovativa è la soluzione dell'egida, che reca non più la testa di ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] : "Il trambusto e il ronzio della città popolosa mi trasser quasi fuor di me e ciecamente, come nocchier senza timone in mezzo ai flutti, mi abbandonai a una potenza invisibile, che parea uccidermi, ispirandomi. Lo sconvolgimento interno dell'anima ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, II, Padova 1998, pp. 641, 643 s.; A. Corsaro, Intorno al «Timone». Aspetti della cultura satirica nella cultura estense, ibid., pp. 725-728; S. Rolet, Genèse et composition des Hieroglyphica de Pierio ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] the crisis of July, 1870, Chicago-London 1963; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a Rudinì ed il «colpo di timone» alla politica estera dell’Italia, Milano 1967; F. Chabod, Storia della politica estera italiana del 1870 al 1896, II, Bari 1971 ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...