Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] porte, per la copertura, ecc. La forma generale dell'hangar era tale da facilitare l'alloggiamento di grandi aerei, con timone molto alto e fusoliera relativamente bassa. Pertanto, lo spazio interno era ridotto al minimo, cosa assai importante per l ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] P. ha quasi sempre il kàlathos e sul capo un velo o la corona turrita; sorregge in mano, alternatamente, una cornucopia e un timone, oppure un fascio di spighe mentre con l'altra mano si appoggia a una rupe. In una moneta appare fra due colonne, al ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] trono della statua di Claudio a Caere (Roma, già Museo Lateranense) così indicati nella figura di un giovane con il timone sulla spalla.
La città, nel cui ambito è attestata una popolazione di facies villanoviana (tombe) fiorì massimamente dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] Tritonessa che tiene un remo con tenia avvolta; il fondo è nero, le figure sono bianche e grige, la tenia del timone violacea; il secondo pannello forse rappresentava un Tritone perché l'Eros e la Tritonessa fanno pensare ad un idillio marino i cui ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] in Lucania: v'è inciso sommariamente il profilo d'una nave di tipo italico, lunga, con prora zoocefala, poppa alta con timone a pala, cinque remi - ma con due soli rematori - e fasci di cordame ripiegato sul bordo. Questo lavoro, ritenuto ionico per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. fisso verticale, o p. di deriva, che è lo stabilizzatore verticale, mentre il p. mobile verticale è il timone di direzione. Con riferimento all’effettuazione di un volo: p. di volo, documento, elaborato dal pilota o dal navigatore, comprendente ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Zeus o di Atena; già la pittura sui vasi a figure nere ha foggiato il tipo di E. che sta per metà sul timone (vaso nel Vaticano), che fu adottato successivamente anche da Brygos (tazza a Berlino). Una reminiscenza si trova ancora su un'anfora di Milo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] delle mura sono noti due ponti ed un edificio di incerta destinazione a circa 4 km a S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade databili agli inizî del V sec. a. C. I due ponti attraversano il ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ; tronchi, che determinano la spaziatura orizzontale; alti, aste verticali che misurano la graduazione del modulo; barra di timone, l'asta prima alif, ad altissima frequenza e, troncale, di specie mista. Ne viene diagrammaticamente un assetto ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] vien per lo più rappresentata in atteggiamento rilasciato, leggero. Securitas esprime per mezzo di simboli "marittimi": timone, nave, delfini, la fiducia della popolazione nei trasporti marittimi dell'imperatore, sia che incroci personalmente sul ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...