EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] presenti soltanto nell'una o nell'altra. c) Quia sermo Domini est vivus: collezione di detti in disordine preceduta da un prologo, religioso: vizi e virtù, fede, carità, umiltà, timor di Dio, pazienza, disprezzo del mondo, castità, combattimento ...
Leggi Tutto
passione
Antonio Lanci**
Il termine, usato soprattutto nel Convivio, vale " sofferenza ", sia in senso fisico che psichico, ma vale più spesso " qualità o moto dell'animo ".
La dottrina dantesca della [...] similia. Quaecumque vero passiones respiciunt bonum vel malum sub ratione ardui, prout est aliquid adipibile vel frugibile cum aliqua difficultate, pertinent ad irascibilem, ut audacia, timor, spes et huiusmodi " (Sum. theol. I II 23 1).
1. Nel senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] del II e III libro, e finale del III libro) e il timor mortis, che, oltre a suscitare le reazioni più turpi e sanguinarie ( nostro mondo, coesistono nell’universo (2, 1074 sgg. necesse est confiteare / esse alios aliis terrarum in partibus orbis). In ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] delle coste nord-occidentali dell'Australia, toccando Sumbawa, Flores, Timor e forse, più a nord, Tanimbar. L'Arcipelago marine subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone e le Isole di ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] , 20 " sit nomen Domini benedictum "; Act. Ap. 19, 17 " cecidit timor... et magnificabatur nomen Domini Iesu "; Matt. 6, 9; Luc. 11, 2 definizione di ‛ cantio ' in VE II VIII 3 Est enim cantio secundum verum nominis signiicatum ipse canendi actus vel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] principaliter in prelato: timor Dei, cultus sui, disciplina, id est debita correccio delinquencium, , LXXXVIII (1976), pp. 629 s.; M. Miglio, Et rerum facta est pulcherrima Roma…, Bologna 1979, pp. 29 ss.; Repertorium fontium historiaeMedii Aevi, ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] os iusti "; 13, 14 " Lex sapientis fons vitae "; 14, 27 " Timor Domini fons vitae "; si noti soprattutto 9, 1-5, dove la Sapienza rem publicam aliquid afferre non curat; non enim est lignum, quod secus decursus aquarum fructificat in tempore ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] il B. approfittò anche per dare alle stampe alcune sue opere: il 1º marzo 1539 usciva la Parastasis id est per testes approbatio de amore, et timore Dei, e il 1º aprile le altre due opere: In Constantini Imp. donationem, iuris utriusque praxis e il ...
Leggi Tutto
tristizia (trestizia)
Vittorio Russo
Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] e l'annovera, insieme con il gaudium, con la spes e il timor, tra le quattro principali passioni a cui tutte le altre possono ridursi (I habere rationem boni honesti ", ma " in omni fugiendo est utilis "; essa nasce da una disposizione di amore e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] i tomisti, che la predestinazione alla gloria "non est mere gratuita, verum ex praevisis meritis, quatenus supponit un opuscolo polemico, la Lettera al Maresciallo di Keit sopra il vano timor della morte e lo spavento di un'altra vita, del filosofo di ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...