Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] libero moto delle stelle!). E meditiamo infine sulle parole conclusive del Bellarmino: «Procuriamo, Signor mio, di vivere con il santo timor di Dio, talmente che arriviamo al Cielo, che all'hora in un punto ci chiariremo d'ogni cosa». Il «chiarimento ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] al grande fasto delle nuove per la nobile premura del beato presule Elia. Questi sono ora gli edifici sempre sacri al timor di Dio") (104).
Altri nomi si leggono sulle numerose epigrafi del pavimento che risuonano come i versi di una litania nell ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] modi di "ucciderlo di morte crudele". Egli li scopriva ogni volta, ma non si vendicava e "con rassegnazione, per timor di Dio, sopportava ogni cosa". Peraltro, "in questa situazione", bastò che passasse per Venezia, attratto dalla devozione per s ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ricordai della visione che mi diceva: “Poni la mia croce su una croce”, e passai un anno nell’angoscia e il timor di Dio, chiedendomi dove collocare la croce gloriosa. Mi misi allora a costruire diverse chiese per collocarvela, ma l’angelo mi diceva ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] nella salvaguardia di rigide posizioni dottrinali.[57]
«Mentre nelle altre città e regioni incombono le guerre civili, il timor dei tiranni, le acerbe esazioni o le inquisizioni più moleste agli studi,» scriveva proprio in quegli anni Jean Bodin ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale per quattro anni.
Capo di Stato: Bhumibol Adulyadej
Primo ministro: Thaksin Shinawatra
Indicatori economico-sociali
Timor Est
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 2002, capo dello Stato è il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Sydney fece registrare il record assoluto dei paesi partecipanti: 122, più la delegazione degli atleti indipendenti di Timor Est. Durante lo svolgimento dei Giochi il villaggio paralimpico ospitò 6943 persone di cui 3824 atleti, 2315 accompagnatori ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di fallimento dei rituali avrebbe potuto insorgere contro di loro? Di sé stessi, dei propri dubbi? O era un timor Dei, a trattenerli? Timore nei confronti del Dio cristiano, per un’apostasia d’azione e di pensiero; o nei confronti dei demoni che si ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] robbatori, adulteri né offendano il prossimo. [...] E le stanze di tali talapoi sono ne' boschi con case fatte assai in alto per timor delle tigri e non mangiano se non una volta il giorno e vanno vestiti di una vesta lunga fino a meza gamba di color ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] più alti incarichi gli siano legati da parentela, così da avere al fianco persone mosse dalla pietas piuttosto che dal timor. Al riguardo, interessante anche Paneg. VIII (V) 1,5, che testimonia l’esistenza, fra Costanzo e Massimiano, di uno stretto ...
Leggi Tutto
timorato
agg. [dal lat. tardo timoratus]. – Di solito nella locuz. t. di Dio, che ha timore di Dio e che pertanto opera in modo da non offenderlo (v. timore): è una brava figliola, t. di Dio; anche usato assol., senza sostanziale diversità...
timore
timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi (il contrario...