• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [116]
Arti visive [62]
Religioni [59]
Storia [41]
Archeologia [40]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [8]

ALBERTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato tra il 1390 e il 1400 in Ferrara. Soggiornò in Urbino dal 1423 al 1449, nel quale anno morì. Dei figli, Calliope andò sposa a Bartolomeo Viti, e fu madre di Timoteo Viti. Uniche opere conservate [...] dell'A. sono gli affreschi della cappella Talamello presso Pesaro (1437), firmati; un gonfalone nella Galleria di Urbino; resti di affreschi nel campanile di S. Francesco ad Urbino; un'Annunziata nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – TIMOTEO VITI – AGNOLO GADDI – CAVALCASELLE – TALAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] machiavelliana trassero argomento dalle affinità tra il personaggio di frate Alberigo nel Frate e quello di fra Timoteo nella Mandragola, e giudicarono la farsa opera tarda rispetto al capolavoro teatrale del segretario fiorentino, finché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

IESUBOKHT

Enciclopedia Italiana (1933)

IESUBOKHT Giuseppe FURLANI Pronunzia occidentale del nome di Īsnō Bōkht di Rēwardāshīr, metropolita nestoriano del sec. VIII o IX. Scrisse sulla logica aristotelica e sul concetto della possibilità. [...] È autore di un libro persiano di diritto composto originariamente in pehlevico, ma fatto tradurre in siriaco da Timoteo I (v.), e conservato soltanto nella versione. Esso reca il titolo ‛Al dīnē ("Sui giudizî"), e consta d'una breve introduzione e di ... Leggi Tutto

FILEMONE, lettera a

Enciclopedia Italiana (1932)

È la più breve tra le lettere di S. Paolo (25 versetti in tutto), pure, come dice A. Sabatier, per vivezza e profondità di sentimento, "essa brilla come una perla della più squisita finezza nel ricco tesoro [...] del Nuovo Testamento". Paolo, in carcere, e Timoteo rivolgono il saluto iniziale a Filemone, ad Appia e Archippo (secondo Teodoro di Mopsuestia, la moglie e il figlio) e alla Chiesa, che è nella sua casa; ringraziando Dio per la fede di Filemone e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AMORE CRISTIANO – GESÙ CRISTO – DÜSSELDORF – COLOSSESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILEMONE, lettera a (1)
Mostra Tutti

FILIPPESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] nome che è sopra ogni nome" (II, 6-9). Seguono altre esortazioni (I, 27-II, 18). Spera di poter mandare loro presto Timoteo, da cui avrà loro notizie; frattanto invia Epafrodito, loro apostolo, che ha portato a Paolo un sussidio (v. sotto) ed è testé ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE AI CORINZÎ – LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – CIRCONCISIONE – EVANGELIZZATO

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] , altri linguaggi stilistici, diversi tra loro, che si sono voluti ricondurre ad almeno altri due tra gli scultori del Mausoleo, Timoteo e Leocare. Il nome di quest’ultimo è stato proposto anche per il fregio in marmo pentelico raffigurante una corsa ... Leggi Tutto

GIULIANO di Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO di Alicarnasso Poco si sa della sua vita. Risulta solo che a principio del sec. VI era vescovo monofisita di Alicarnasso in Caria, dalla quale sede fu scacciato nel 518 per ordine dell'imperatore [...] ad Alessandria, ivi si trovò con l'altro monofisita profugo Severo, patriarca di Antiochia, ambedue protetti dal patriarca locale Timoteo IV, monofisita anch'esso. Ma fra G. e Severo presto sorse dissenso d'opinioni sull'incorruttibilità del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO di Alicarnasso (1)
Mostra Tutti

coreuta

Enciclopedia on line

Nome di ciascuno dei cantori e danzatori componenti l’antico coro greco, il cui numero e la cui qualità variavano a seconda del coro (lirico o drammatico, religioso o agonistico). Nell’agone drammatico [...] coro era maschile, mentre il coro religioso poteva essere anche femminile. Il numero dei c. andava da 7 fino a 50. Furono così chiamati, da una tradizione (Timoteo di Costantinopoli) che attribuiva loro pratiche orgiastiche, anche i messaliani (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MESSALIANI

AGNOETI o Agnoiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nel sec. VI a quegli eretici che ammettevano dei limiti nella scienza di Cristo come uomo. Questo errore sorse in Alessandria tra i monofisiti (v.) corrutticoli, che parlavano cioè delle imperfezioni [...] assunte dal Verbo insieme con la natura umana. Chi lo capeggiò fu Temistio, diacono del patriarca monofisita Timoteo II (520-536), il quale però si oppose, come più tardi il patriarca cattolico Eulogio (580-607): allora sorse propriamente il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – FELICE DI URGEL – NESTORIANESIMO – ALESSANDRIA – MONOFISITA

PALMERINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Pierantonio Alessandro Nesi PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Della Rovere, garantendo alla famiglia Palmerini saldi legami con la corte, dai quali anche il pittore trasse vantaggio. Allievo di Timoteo Viti e di Girolamo Genga (Nesi, 2004, pp. 25-40), Palmerini verosimilmente seguì il secondo a Roma all’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali