Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] , ha il pianterreno a loggiato con colonne doriche, il primo piano d'ordine ionico a grandi finestroni coronati da timpani, il secondo piano d'ordine corinzio, con finestroni ad arco. Bellissima era la grande sala occidentale a quattro navate ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] di amazonomachia: le numerose lastre sono divise oggi tra il museo del Louvre, il museo di Berlino, il museo di Istanbul. I timpani erano vuoti, a tre aperture: una centrale maggiore, e due laterali. Il tempio, orientato da NE. a SO., aveva il pronao ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] (con ottavino nel Falstaff, 1° atto, alle parole "Se Falstaff s'assottiglia") o anche di ansia e di mistero (con flauto e timpani, nel racconto di Talmài nel 2° atto di Dèbora e Jaele di Pizzetti). Una funzione del tutto particolare può avere il ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dedicata alla Trinità, dove compaiono colonne decorate da rilievi raffiguranti le Virtù e i Vizi; anche un gruppo di timpani ornati da figure di donatori e dotati di iscrizioni testimonia la ricerca di nuove formule iconografiche (Breslavia, Strzelno ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] centrale sono state restaurate nel 1849 senza eccessivi scrupoli di fedeltà. I rilievi dei timpani del transetto sono cancellati. I timpani della facciata principale presentano la rara caratteristica di essere traforati da rosoni, come a Reims ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] optò per una tavolozza timbrica dai colori esotici: flauti, oboi, corno inglese, fagotti, trombe, corni, arpe, timpani, piatti, triangolo e sistri. A partire da questa collaborazione ellenico-estetizzante si stabilì un fecondo sodalizio fra il ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ; privo di contrafforti, è dominato dalle grandi finestre del piano alto, da un parapetto che corona le pareti e dai timpani ciechi decorati a traforo delle navate laterali.Il corpo occidentale, iniziato nel 1250 ma terminato solo nel 1477-1520, è ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] di profeti e patriarchi dell'Antico Testamento ai lati della Crocifissione, inquadrati da larghe bordature araldiche. I timpani delle finestre presentano scene della vita dei santi che circondano il Cristo del Giudizio finale. Nelle finestre del ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] via via una sempre maggiore importanza. La scultura non è più semplicemente decorazione delle parti architettoniche (capitelli, rosoni, timpani) ma tende a spostarsi verso l'esterno della chiesa e ad assumere un valore autonomo. Intorno ai grandi ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] costruzione di un rapporto proporzionale fra registro inferiore e superiore, dominati dall'ingresso principale, dal rosone e dai timpani (White, 1995). Il progetto "tricuspidale" viene tradizionalmente ritenuto di mano del M., anche sulla base di una ...
Leggi Tutto